La presente tesi di laurea specialistica tratta il ruolo dell'amore in rapporto alla didattica. Partendo da un'analisi sul concetto d'amore e le sue declinazioni, passo a esaminare filosoficamente la didattica mettendo a confronto la versione dominante, basata essenzialmente sul potere, con quella proposta dal sottoscritto che è basata invece sull'amore. Scopo della presente tesi di laurea è dimostrare che l'universalità dell'insegnamento consiste proprio nell'amore, più specificamente nella sua componente erotica, filiaca e agapica. Per far ciò mi avvalerò dell'opinione di insigni filosofi e studiosi, passati e presenti, e del contributo dell'attuale letteratura scientifica nel campo della psicologia e dell'applicazione della stessa ai contesti educativi e didattici; mi focalizzerò in particolare sull'intelligenza emotiva e sui cosiddetti neuroni specchio. Passerò poi ad analizzare il quadro normativo scolastico italiano vigente per vedere se in esso è trattato il tema dell'amore spiegando, nell'eventualità in cui non sia presente, le possibili cause del suo mancato riconoscimento o della sua scarsa considerazione. Infine tematizzerò il legame che unisce scuola, famiglia e società proponendo possibili soluzioni per migliorare, innovare e rilanciare il sistema scolastico italiano tenendo conto delle reali finalità della scuola e dell'essenza della didattica.

Per una scuola filosofica: l'amore come fondamento della didattica

Barbini, Tommaso
2019/2020

Abstract

La presente tesi di laurea specialistica tratta il ruolo dell'amore in rapporto alla didattica. Partendo da un'analisi sul concetto d'amore e le sue declinazioni, passo a esaminare filosoficamente la didattica mettendo a confronto la versione dominante, basata essenzialmente sul potere, con quella proposta dal sottoscritto che è basata invece sull'amore. Scopo della presente tesi di laurea è dimostrare che l'universalità dell'insegnamento consiste proprio nell'amore, più specificamente nella sua componente erotica, filiaca e agapica. Per far ciò mi avvalerò dell'opinione di insigni filosofi e studiosi, passati e presenti, e del contributo dell'attuale letteratura scientifica nel campo della psicologia e dell'applicazione della stessa ai contesti educativi e didattici; mi focalizzerò in particolare sull'intelligenza emotiva e sui cosiddetti neuroni specchio. Passerò poi ad analizzare il quadro normativo scolastico italiano vigente per vedere se in esso è trattato il tema dell'amore spiegando, nell'eventualità in cui non sia presente, le possibili cause del suo mancato riconoscimento o della sua scarsa considerazione. Infine tematizzerò il legame che unisce scuola, famiglia e società proponendo possibili soluzioni per migliorare, innovare e rilanciare il sistema scolastico italiano tenendo conto delle reali finalità della scuola e dell'essenza della didattica.
2019-10-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833958-1214918.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 758.12 kB
Formato Adobe PDF
758.12 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2551