Specific Learning Disorders are a field of study which is gaining relevance both for their methodology and educational approach in the classrooms. Specifically, the scientific literature highlights how the students with specific learning disorders encounter several difficulties in the acquisition of a foreign language. Statistics registered that this phenomenon is increasing steadily and, also for this reason, it has become more and more fundamental to know how to act in these contexts. The main focus of this study is to examine the inclusive approaches in the field of foreign language acquisition that are used in regard of Specific Learning Disorders. First of all, the first chapter presents a general description of the Specific Learning Disorders, followed by the explanation of the diagnostic criteria and of the actions dedicated. The second chapter investigates three main points, which are: how foreign languages are taught, the problems and main difficulties encountered by students, and which are the language learning strategies that can help overcome or ease these problems in regard with specific learning disorders. This research ends with the examination of a questionnaire. Its answers explore the personal experience in the acquisition of English of a student with a diagnosis of specific learning disorders. The answers are finally analysed in regard to the scientific literature and, by doing so, the analysis tries to find correspondence between the answers and the literature on the subject.

L’apprendimento della lingua inglese è di fondamentale importanza sia nella vita quotidiana che nella vita scolastica (British Council , 2018). Le ricerche hanno riportato che gli studenti con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) incontrano significative difficoltà nell’apprendimento di questa lingua (Dalosio, 2012; De Luca & Papalia, 2006; Fulgeri et al., 2014). Dato l’aumento significativo di studenti che hanno una diagnosi di DSA, emerge l’importanza di fornire loro supporto, tramite strategie a loro dedicate per aiutarli nel processo di apprendimento (Dalosio, 2012; Fogarolo & Scapin, 2010). L'obiettivo di questo studio è quello di fornire un’analisi approfondita delle strategie di insegnamento che la letteratura ha dimostrato essere efficaci, iniziando con una descrizione delle caratteristiche dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e delle difficoltà che bambini e ragazzi incontrano nell’apprendimento delle lingue straniere. Il primo capitolo offre una panoramica generale sui disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), seguita da una spiegazione dei criteri diagnostici, delle manifestazioni e degli interventi clinici a loro dedicati. In seguito, il secondo capitolo tratta delle strategie solitamente adottate per l’insegnamento delle lingue straniere, delle difficoltà principali che ogni alunno affronta quando deve imparare una lingua straniera ed infine vengono esaminate le strategie che la letteratura ritiene possano aiutare in caso di diagnosi di DSA. L’elaborato termina con l’analisi delle risposte date da uno studente con diagnosi di DSA a un questionario che indaga la sua esperienza personale nell’apprendimento della lingua inglese. I risultati del questionario vengono poi analizzati e commentati alla luce di quanto emerso nei capitoli precedenti dall’analisi della letteratura scientifica.

Strategie didattiche per supportare l'apprendimento dell'inglese in studenti con disturbo specifico dell’apprendimento (DSA): un approccio inclusivo.

SIGNORI, DARIA
2024/2025

Abstract

Specific Learning Disorders are a field of study which is gaining relevance both for their methodology and educational approach in the classrooms. Specifically, the scientific literature highlights how the students with specific learning disorders encounter several difficulties in the acquisition of a foreign language. Statistics registered that this phenomenon is increasing steadily and, also for this reason, it has become more and more fundamental to know how to act in these contexts. The main focus of this study is to examine the inclusive approaches in the field of foreign language acquisition that are used in regard of Specific Learning Disorders. First of all, the first chapter presents a general description of the Specific Learning Disorders, followed by the explanation of the diagnostic criteria and of the actions dedicated. The second chapter investigates three main points, which are: how foreign languages are taught, the problems and main difficulties encountered by students, and which are the language learning strategies that can help overcome or ease these problems in regard with specific learning disorders. This research ends with the examination of a questionnaire. Its answers explore the personal experience in the acquisition of English of a student with a diagnosis of specific learning disorders. The answers are finally analysed in regard to the scientific literature and, by doing so, the analysis tries to find correspondence between the answers and the literature on the subject.
2024
L’apprendimento della lingua inglese è di fondamentale importanza sia nella vita quotidiana che nella vita scolastica (British Council , 2018). Le ricerche hanno riportato che gli studenti con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) incontrano significative difficoltà nell’apprendimento di questa lingua (Dalosio, 2012; De Luca & Papalia, 2006; Fulgeri et al., 2014). Dato l’aumento significativo di studenti che hanno una diagnosi di DSA, emerge l’importanza di fornire loro supporto, tramite strategie a loro dedicate per aiutarli nel processo di apprendimento (Dalosio, 2012; Fogarolo & Scapin, 2010). L'obiettivo di questo studio è quello di fornire un’analisi approfondita delle strategie di insegnamento che la letteratura ha dimostrato essere efficaci, iniziando con una descrizione delle caratteristiche dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e delle difficoltà che bambini e ragazzi incontrano nell’apprendimento delle lingue straniere. Il primo capitolo offre una panoramica generale sui disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), seguita da una spiegazione dei criteri diagnostici, delle manifestazioni e degli interventi clinici a loro dedicati. In seguito, il secondo capitolo tratta delle strategie solitamente adottate per l’insegnamento delle lingue straniere, delle difficoltà principali che ogni alunno affronta quando deve imparare una lingua straniera ed infine vengono esaminate le strategie che la letteratura ritiene possano aiutare in caso di diagnosi di DSA. L’elaborato termina con l’analisi delle risposte date da uno studente con diagnosi di DSA a un questionario che indaga la sua esperienza personale nell’apprendimento della lingua inglese. I risultati del questionario vengono poi analizzati e commentati alla luce di quanto emerso nei capitoli precedenti dall’analisi della letteratura scientifica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Daria Signori (902719) - tesi.pdf

non disponibili

Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25507