Integrare la sostenibilità nella strategia aziendale, al giorno d’oggi, non è più solo un’opzione, ma una condizione imprescindibile. La domanda di ricerca che guiderà questa tesi si propone di analizzare in modo approfondito il processo di transizione verso la sostenibilità aziendale, ponendo particolare focus sul contributo del sustainability manager come figura centrale in questo percorso. Questo lavoro è suddiviso in sei capitoli. Il capitolo iniziale si propone di approfondire il concetto di sostenibilità e ripercorrere le tappe fondamentali dello sviluppo sostenibile. Nel secondo capitolo verranno presentate strategie per l’integrazione della sostenibilità in azienda, intesa nelle sue dimensioni ambientale, sociale ed economica, insieme ai relativi strumenti utilizzati per misurarne la performance. Il terzo capitolo introduce il concetto dei green jobs, sempre più presenti non solo nelle grandi aziende ma anche nelle piccole realtà, evidenziando quanto sia ormai diffusa e pervasiva l’esigenza di integrare la sostenibilità nelle strategie aziendali. In particolare, il ruolo del sustainability manager viene studiato nei capitoli finali tramite una systematic literature review, condotta utilizzando il database Scopus. Questa revisione sistematica ha permesso di raccogliere e organizzare le principali conoscenze disponibili in materia, delineando il profilo professionale di questa figura.
La gestione della sostenibilità nell’era della transizione ecologica: il ruolo del sustainability manager
BACELLE, SOFIA
2024/2025
Abstract
Integrare la sostenibilità nella strategia aziendale, al giorno d’oggi, non è più solo un’opzione, ma una condizione imprescindibile. La domanda di ricerca che guiderà questa tesi si propone di analizzare in modo approfondito il processo di transizione verso la sostenibilità aziendale, ponendo particolare focus sul contributo del sustainability manager come figura centrale in questo percorso. Questo lavoro è suddiviso in sei capitoli. Il capitolo iniziale si propone di approfondire il concetto di sostenibilità e ripercorrere le tappe fondamentali dello sviluppo sostenibile. Nel secondo capitolo verranno presentate strategie per l’integrazione della sostenibilità in azienda, intesa nelle sue dimensioni ambientale, sociale ed economica, insieme ai relativi strumenti utilizzati per misurarne la performance. Il terzo capitolo introduce il concetto dei green jobs, sempre più presenti non solo nelle grandi aziende ma anche nelle piccole realtà, evidenziando quanto sia ormai diffusa e pervasiva l’esigenza di integrare la sostenibilità nelle strategie aziendali. In particolare, il ruolo del sustainability manager viene studiato nei capitoli finali tramite una systematic literature review, condotta utilizzando il database Scopus. Questa revisione sistematica ha permesso di raccogliere e organizzare le principali conoscenze disponibili in materia, delineando il profilo professionale di questa figura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI SOFIA BACELLE 975587.pdf
non disponibili
Dimensione
3.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25488