La presente tesi approfondisce il ruolo dell’informativa sui rischi (risk disclosure) nei prospetti informativi delle offerte pubbliche iniziali (IPO) nel contesto italiano, con particolare riferimento al suo impatto sull’underpricing, ovvero la differenza tra il prezzo di collocamento e il primo prezzo di mercato. In particolare, questo studio evidenzia la comunicazione dei rischi in fase di quotazione di alcune società italiane nel contesto del nuovo Regolamento Prospetto. Partendo dal presupposto che la risk disclosure rappresenti uno strumento chiave per ridurre le asimmetrie informative tra emittenti e investitori, la ricerca si propone di analizzare la correlazione tra la trasparenza informativa e l’underpricing sia da un punto di vista teorico che attraverso un’indagine empirica.
Informativa sul rischio e underpricing nelle IPO italiane: evidenze empiriche e implicazioni teoriche
HOXHA, CHIARA
2024/2025
Abstract
La presente tesi approfondisce il ruolo dell’informativa sui rischi (risk disclosure) nei prospetti informativi delle offerte pubbliche iniziali (IPO) nel contesto italiano, con particolare riferimento al suo impatto sull’underpricing, ovvero la differenza tra il prezzo di collocamento e il primo prezzo di mercato. In particolare, questo studio evidenzia la comunicazione dei rischi in fase di quotazione di alcune società italiane nel contesto del nuovo Regolamento Prospetto. Partendo dal presupposto che la risk disclosure rappresenti uno strumento chiave per ridurre le asimmetrie informative tra emittenti e investitori, la ricerca si propone di analizzare la correlazione tra la trasparenza informativa e l’underpricing sia da un punto di vista teorico che attraverso un’indagine empirica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
HOXHA_CHIARA_886262.pdf
non disponibili
Dimensione
2.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25448