La presente tesi analizza le metodologie di valutazione d’impresa applicabili in contesti caratterizzati da difficoltà finanziaria, ossia da condizioni in cui emergono squilibri nei flussi di cassa, nella sostenibilità dell’indebitamento o nella continuità operativa, pur in assenza di uno stato conclamato di dissesto. La trattazione si apre con un inquadramento teorico delle cause e dei segnali di crisi, per poi esaminare criticamente i principali approcci valutativi – sia intrinseci, come il metodo del discounted cash flow, sia relativi, basati sull’utilizzo di multipli – evidenziandone i limiti di applicabilità in presenza di assetti economico-finanziari deteriorati. Particolare attenzione è rivolta alla difficoltà di stimare tassi di crescita, costo del capitale e valore terminale in condizioni di instabilità, nonché all’esigenza di integrare esplicitamente la probabilità di default all’interno del processo valutativo. Nella seconda parte dell’elaborato viene presentato un caso reale di valutazione di un’impresa operante in un contesto di difficoltà finanziaria, attraverso il quale si offre un riscontro applicativo delle riflessioni teoriche e si approfondiscono gli adattamenti necessari alla prassi valutativa in scenari non ordinari.

Approcci Valutativi alle Imprese in Difficoltà Finanziaria: Analisi Teorica e Studio di un Caso Reale

TESSAROLO, PIETRO
2024/2025

Abstract

La presente tesi analizza le metodologie di valutazione d’impresa applicabili in contesti caratterizzati da difficoltà finanziaria, ossia da condizioni in cui emergono squilibri nei flussi di cassa, nella sostenibilità dell’indebitamento o nella continuità operativa, pur in assenza di uno stato conclamato di dissesto. La trattazione si apre con un inquadramento teorico delle cause e dei segnali di crisi, per poi esaminare criticamente i principali approcci valutativi – sia intrinseci, come il metodo del discounted cash flow, sia relativi, basati sull’utilizzo di multipli – evidenziandone i limiti di applicabilità in presenza di assetti economico-finanziari deteriorati. Particolare attenzione è rivolta alla difficoltà di stimare tassi di crescita, costo del capitale e valore terminale in condizioni di instabilità, nonché all’esigenza di integrare esplicitamente la probabilità di default all’interno del processo valutativo. Nella seconda parte dell’elaborato viene presentato un caso reale di valutazione di un’impresa operante in un contesto di difficoltà finanziaria, attraverso il quale si offre un riscontro applicativo delle riflessioni teoriche e si approfondiscono gli adattamenti necessari alla prassi valutativa in scenari non ordinari.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Pietro Tessarolo 894956.pdf

non disponibili

Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25447