Ormai da tempo si riscontrano modalità di investimento, dei fondi Private Equity, caratterizzate da una sempre maggiore sofisticazione, sia in termini strategici che nella gestione dei rapporti con la governance. Il lavoro di tesi si basa su pilastri importanti della letteratura economica. In primis, si analizzeranno le frizioni nel governo societario a seguito delle intuizioni di Jensen e Meckling, guardando ai costi scaturenti dalla separazione tra proprietà e controllo, e valutando inoltre i costi derivanti dalla trasmissione delle conoscenze, evidenziando oltretutto lo sviluppo e le critiche della letteratura sul tema. L'altra faccia dell'analisi intende valutare le linee strategiche, cercando di comprendere benefici e peculiarità dell'utilizzo di linee di crescita di tipo esterno o, alternativamente, di tipo organico. Il lavoro di tesi ha come obiettivo la creazione di una matrice strategico-gestionale che ci permetta di coniugare le dimensioni strategico-gestionali, valutando così le leve di creazione di valore per singolo quadrante, collegando la letteratura di riferimento ai risultati empirici, e infine individuando i valori di IRR, con l’obiettivo di ottenere uno strumento utile alla valutazione ex-ante dell'investimento.
Private Equity: un'analisi degli approcci strategico-gestionali.
MARRONE, FRANCESCO
2024/2025
Abstract
Ormai da tempo si riscontrano modalità di investimento, dei fondi Private Equity, caratterizzate da una sempre maggiore sofisticazione, sia in termini strategici che nella gestione dei rapporti con la governance. Il lavoro di tesi si basa su pilastri importanti della letteratura economica. In primis, si analizzeranno le frizioni nel governo societario a seguito delle intuizioni di Jensen e Meckling, guardando ai costi scaturenti dalla separazione tra proprietà e controllo, e valutando inoltre i costi derivanti dalla trasmissione delle conoscenze, evidenziando oltretutto lo sviluppo e le critiche della letteratura sul tema. L'altra faccia dell'analisi intende valutare le linee strategiche, cercando di comprendere benefici e peculiarità dell'utilizzo di linee di crescita di tipo esterno o, alternativamente, di tipo organico. Il lavoro di tesi ha come obiettivo la creazione di una matrice strategico-gestionale che ci permetta di coniugare le dimensioni strategico-gestionali, valutando così le leve di creazione di valore per singolo quadrante, collegando la letteratura di riferimento ai risultati empirici, e infine individuando i valori di IRR, con l’obiettivo di ottenere uno strumento utile alla valutazione ex-ante dell'investimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_MARRONE_898976.pdf
embargo fino al 11/07/2026
Dimensione
1.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25446