Questa tesi ha come obiettivo lo studio delle mergers of equals, ponendo particolare attenzione al caso Stellantis, la fusione tra FCA (Fiat Chrysler Automotive) e PSA (Peugeot Société Anonyme). Tale processo, iniziato nel 2019 e concluso nel 2021, verrà analizzato attraverso 4 capitoli. Il primo capitolo esplora il concetto di merger of equals tramite l'esaminazione di vantaggi, criticità e frequenza di questo tipo di operazione. Il secondo capitolo si focalizza invece sulla storia dei due gruppi automobilistici negli ultimi 20 anni, considerando la crisi del 2008 e l'adattamento al cambiamento del mercato, specialmente con la diffusione dell'automobile elettrica, la crescita dell'industria automobilistica cinese e il ruolo sempre più importante dei fornitori di componenti. Il terzo capitolo approfondisce il processo di fusione che ha dato vita a Stellantis, con particolare attenzione sul rapporto di cambio delle azioni e sull'impatto della pandemia di COVID-19 sul mercato automobilistico e sulle trattive. Infine in quarto capitolo esamina la performance di Stellantis post-fusione, valutando se gli obiettivi posti sono stati raggiunti e l’effettiva necessità dell’unione tra i due gruppi..

Merger of equals: il caso Stellantis

BOSCOLO CEGION, LORENZO
2024/2025

Abstract

Questa tesi ha come obiettivo lo studio delle mergers of equals, ponendo particolare attenzione al caso Stellantis, la fusione tra FCA (Fiat Chrysler Automotive) e PSA (Peugeot Société Anonyme). Tale processo, iniziato nel 2019 e concluso nel 2021, verrà analizzato attraverso 4 capitoli. Il primo capitolo esplora il concetto di merger of equals tramite l'esaminazione di vantaggi, criticità e frequenza di questo tipo di operazione. Il secondo capitolo si focalizza invece sulla storia dei due gruppi automobilistici negli ultimi 20 anni, considerando la crisi del 2008 e l'adattamento al cambiamento del mercato, specialmente con la diffusione dell'automobile elettrica, la crescita dell'industria automobilistica cinese e il ruolo sempre più importante dei fornitori di componenti. Il terzo capitolo approfondisce il processo di fusione che ha dato vita a Stellantis, con particolare attenzione sul rapporto di cambio delle azioni e sull'impatto della pandemia di COVID-19 sul mercato automobilistico e sulle trattive. Infine in quarto capitolo esamina la performance di Stellantis post-fusione, valutando se gli obiettivi posti sono stati raggiunti e l’effettiva necessità dell’unione tra i due gruppi..
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Merger of equals il caso Stellantis.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25441