La ricerca per lo sviluppo di tale tesi nasce nel provare a mettere in luce alcuni aspetti, da sempre sorvolati perché ritenuti argomenti scontati oppure poco conosciuti, riguardanti il cantiere dell’Arsenale di Venezia. Dai documenti che si è avuto modo di approfondire si può dire che molti studi sono stati sviluppati sino ad oggi sul cantiere di Stato, facendo emergere attività e lavoranti di carattere prevalentemente maschile. In questo contesto si cercherà, attraverso le fonti archivistiche, di sostenere l’idea che, sebbene risulta scontato ritenere l’Arsenale un luogo altamente caratterizzato dalla presenza maschile, esiste, la presenza di una forza lavoro femminile: da un lato una presenza femminile che si occuperà di manifattura dall’altro una presenza femminile che riveste funzioni direttive e di responsabilità.

E’ veramente l’Arsenale una società al maschile?

Ballarin, Michela
2019/2020

Abstract

La ricerca per lo sviluppo di tale tesi nasce nel provare a mettere in luce alcuni aspetti, da sempre sorvolati perché ritenuti argomenti scontati oppure poco conosciuti, riguardanti il cantiere dell’Arsenale di Venezia. Dai documenti che si è avuto modo di approfondire si può dire che molti studi sono stati sviluppati sino ad oggi sul cantiere di Stato, facendo emergere attività e lavoranti di carattere prevalentemente maschile. In questo contesto si cercherà, attraverso le fonti archivistiche, di sostenere l’idea che, sebbene risulta scontato ritenere l’Arsenale un luogo altamente caratterizzato dalla presenza maschile, esiste, la presenza di una forza lavoro femminile: da un lato una presenza femminile che si occuperà di manifattura dall’altro una presenza femminile che riveste funzioni direttive e di responsabilità.
2019-11-04
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
748641-1208741.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.96 MB
Formato Adobe PDF
3.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2543