Il presente elaborato verte sul fenomeno delle operazioni di fusione e acquisizione (M&A) tra imprese non finanziarie, considerando come queste strategie possano rappresentare un’opportunità di generazione di valore nella prospettiva delle società acquirenti e, in particolare, come riescano ad influenzare le performance operative delle medesime. L'analisi si è concentrata su un campione di operazioni M&A avvenute tra il 2017 e il 2020 in Italia, procedendo allo sviluppo di un approccio quantitativo tramite regressioni di tipo dinamico e statico che hanno permesso di isolare l’effetto dell’evento M&A sulla performance operativa di breve termine. Le conclusioni delle analisi condotte indicano che l’attivazione di questa strategia produce effetti negativi sulla reddittività operativa nel breve periodo, allineandosi con le teorie accademiche dell’economia industriale. Al tempo stesso, risultano idonee ad offrire ulteriori spunti preziosi per i manager delle società italiane che, nella pratica, sono chiamati a valutare se propendere o meno per l’attivazione di questa strategia di finanza straordinaria.

Operazioni M&A e performance operativa: l'impatto sulle imprese acquirenti italiane

CINQUEPALMI, GIANLUCA
2024/2025

Abstract

Il presente elaborato verte sul fenomeno delle operazioni di fusione e acquisizione (M&A) tra imprese non finanziarie, considerando come queste strategie possano rappresentare un’opportunità di generazione di valore nella prospettiva delle società acquirenti e, in particolare, come riescano ad influenzare le performance operative delle medesime. L'analisi si è concentrata su un campione di operazioni M&A avvenute tra il 2017 e il 2020 in Italia, procedendo allo sviluppo di un approccio quantitativo tramite regressioni di tipo dinamico e statico che hanno permesso di isolare l’effetto dell’evento M&A sulla performance operativa di breve termine. Le conclusioni delle analisi condotte indicano che l’attivazione di questa strategia produce effetti negativi sulla reddittività operativa nel breve periodo, allineandosi con le teorie accademiche dell’economia industriale. Al tempo stesso, risultano idonee ad offrire ulteriori spunti preziosi per i manager delle società italiane che, nella pratica, sono chiamati a valutare se propendere o meno per l’attivazione di questa strategia di finanza straordinaria.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
886226_GIANLUCA_CINQUEPALMI_ELABORATO FINALE.pdf

embargo fino al 10/07/2026

Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25423