Questa tesi magistrale affronta in chiave economica il tema della geopolitica. Il Capitolo I parte dalle definizioni aziendali di bene e prezzo focalizzando l’attenzione sulle dinamiche intercorrenti tra clienti e fornitori, che vengono inglobate nel PIL sottoforma di contributi al benessere collettivo di una Nazione. Il Capitolo II riporta le risposte delle Istituzioni europee in merito alla guerra in Ucraina, distinguendo le norme di carattere sanzionatorio verso la Russia da quelle implementative incentivanti la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il Capitolo III, che ha per tema la politica protezionistica degli Stati Uniti, combina nozioni storiche, legali e microeconomiche allo scopo di fornire una rappresentazione dettagliata sui risvolti macroeconomici dei dazi. Le analisi empiriche del Capitolo IV, condotte da una prospettiva europea rifacendosi al modello IS-LM in economia aperta, evidenziano i parametri della curva IS che sono interessati dalle iniziative statunitensi e delineano come le Istituzioni europee possono reagire per riportare il reddito al livello iniziale.

Valutazione dell'impatto della geopolitica sugli equilibri di mercato

SCANFERLA, RICCARDO
2024/2025

Abstract

Questa tesi magistrale affronta in chiave economica il tema della geopolitica. Il Capitolo I parte dalle definizioni aziendali di bene e prezzo focalizzando l’attenzione sulle dinamiche intercorrenti tra clienti e fornitori, che vengono inglobate nel PIL sottoforma di contributi al benessere collettivo di una Nazione. Il Capitolo II riporta le risposte delle Istituzioni europee in merito alla guerra in Ucraina, distinguendo le norme di carattere sanzionatorio verso la Russia da quelle implementative incentivanti la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il Capitolo III, che ha per tema la politica protezionistica degli Stati Uniti, combina nozioni storiche, legali e microeconomiche allo scopo di fornire una rappresentazione dettagliata sui risvolti macroeconomici dei dazi. Le analisi empiriche del Capitolo IV, condotte da una prospettiva europea rifacendosi al modello IS-LM in economia aperta, evidenziano i parametri della curva IS che sono interessati dalle iniziative statunitensi e delineano come le Istituzioni europee possono reagire per riportare il reddito al livello iniziale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI 878397.pdf

accesso aperto

Dimensione 13.52 MB
Formato Adobe PDF
13.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25421