Palazzo Frigimelica Selvatico Montesi, situato nel centro storico di Padova in via dei Tadi, rappresenta un’importante quanto complessa testimonianza architettonica della città. Il lavoro di tesi si pone l’obiettivo di ricostruire la storia dell’edificio e quindi di analizzarne i mutamenti architettonici e artistici in rapporto alla successione delle famiglie che lo abitarono e che ne commissionarono i più importanti rifacimenti nel corso dei secoli. Una particolare attenzione è dedicata agli interventi legati alla famiglia Frigimelica e Frigimelica Roberti. La ricostruzione delle trasformazioni dell'edificio è rapportata al contesto urbano e al panorama architettonico e artistico in cui il palazzo sorge e fondata su un'ampia ricerca archivistica condotta sia sui fondi pubblici sia nel fondo Selvatico e Frigimelica dell'Archivio di Stato di Padova.

Palazzo Frigimelica Selvatico Estense Montesi: una ricostruzione storica

PAGOTTO, GIORGIA
2024/2025

Abstract

Palazzo Frigimelica Selvatico Montesi, situato nel centro storico di Padova in via dei Tadi, rappresenta un’importante quanto complessa testimonianza architettonica della città. Il lavoro di tesi si pone l’obiettivo di ricostruire la storia dell’edificio e quindi di analizzarne i mutamenti architettonici e artistici in rapporto alla successione delle famiglie che lo abitarono e che ne commissionarono i più importanti rifacimenti nel corso dei secoli. Una particolare attenzione è dedicata agli interventi legati alla famiglia Frigimelica e Frigimelica Roberti. La ricostruzione delle trasformazioni dell'edificio è rapportata al contesto urbano e al panorama architettonico e artistico in cui il palazzo sorge e fondata su un'ampia ricerca archivistica condotta sia sui fondi pubblici sia nel fondo Selvatico e Frigimelica dell'Archivio di Stato di Padova.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864955_Pagotto_tesi di laurea.pdf

non disponibili

Dimensione 9.04 MB
Formato Adobe PDF
9.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25407