La tesi si propone di studiare, attraverso un'analisi dei nuclei tematici pertinenti, i diversi progetti che Tadao Ando ha realizzato sul territorio italiano. Verranno dunque approfonditi gli edifici dell’architetto giapponese sia da un punto di vista progettuale, con particolare attenzione alle richieste delle committenze e alle peculiari caratteristiche del luogo, sia in un'ottica di confronto con il variegato e dinamico panorama dell'architettura contemporanea degli ultimi decenni. Nello specifico, verranno presi in esame gli edifici progettati per il gruppo Benetton, per la fondazione François Pinault e per Giorgio Armani; oltre a queste strutture, l’elaborato osserverà anche le nuove esperienze progettuali che l’architetto di Osaka ha maturato per la prima volta sia nel campo dell’allestimento espositivo, sia in ambito del restauro e del rimodernamento di edifici antichi preesistenti, come nel caso del centro culturale Fabrica e dei nuovi poli museali a Venezia. Nonostante il fatto che Tadao Ando abbia operato in Italia durante solo una minima parte della sua lunga e proficua carriera, gli edifici studiati nella tesi offrono dunque un complesso insieme di tematiche legate al mondo della storia dell’architettura contemporanea. Rispetto alle architetture proposte in Giappone e nel mondo, con l’esperienza in Italia Ando ha sviluppato un approccio che si lega anche agli edifici del passato: si tratta di una tendenza che contribuì a segnare significativamente la sua produzione futura.

Le architetture di Tadao Ando in Italia

LANCIANESE, COSTANTINO
2024/2025

Abstract

La tesi si propone di studiare, attraverso un'analisi dei nuclei tematici pertinenti, i diversi progetti che Tadao Ando ha realizzato sul territorio italiano. Verranno dunque approfonditi gli edifici dell’architetto giapponese sia da un punto di vista progettuale, con particolare attenzione alle richieste delle committenze e alle peculiari caratteristiche del luogo, sia in un'ottica di confronto con il variegato e dinamico panorama dell'architettura contemporanea degli ultimi decenni. Nello specifico, verranno presi in esame gli edifici progettati per il gruppo Benetton, per la fondazione François Pinault e per Giorgio Armani; oltre a queste strutture, l’elaborato osserverà anche le nuove esperienze progettuali che l’architetto di Osaka ha maturato per la prima volta sia nel campo dell’allestimento espositivo, sia in ambito del restauro e del rimodernamento di edifici antichi preesistenti, come nel caso del centro culturale Fabrica e dei nuovi poli museali a Venezia. Nonostante il fatto che Tadao Ando abbia operato in Italia durante solo una minima parte della sua lunga e proficua carriera, gli edifici studiati nella tesi offrono dunque un complesso insieme di tematiche legate al mondo della storia dell’architettura contemporanea. Rispetto alle architetture proposte in Giappone e nel mondo, con l’esperienza in Italia Ando ha sviluppato un approccio che si lega anche agli edifici del passato: si tratta di una tendenza che contribuì a segnare significativamente la sua produzione futura.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Laurea Magistrale Lancianese .pdf

accesso aperto

Dimensione 5.91 MB
Formato Adobe PDF
5.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25404