La presente tesi si propone di analizzare la sostenibilità economica e la capacità strategica delle aziende agricole nella provincia di Venezia, attraverso un approccio metodologico integrato che combina dati quantitativi e indagine qualitativa. In un contesto caratterizzato da crescenti pressioni ambientali, volatilità dei costi e mutamento dei comportamenti di consumo, il lavoro si concentra sull’elaborazione di un dataset proprietario e sulla conduzione di venti interviste semi-strutturate, al fine di valutare le condizioni operative, i modelli di business e le traiettorie evolutive delle imprese agricole locali. La ricerca è articolata in tre livelli analitici: lo studio del contesto agroalimentare veneto e veneziano, l’analisi economica e produttiva delle principali filiere agricole e l’indagine qualitativa sui modelli organizzativi e strategici delle aziende. I risultati mostrano un sistema fortemente polarizzato: accanto a imprese capaci di generare valore attraverso filiere corte, innovazione e diversificazione, permangono realtà marginali caratterizzate da frammentazione gestionale, scarsa pianificazione e debole capacità di adattamento. L’analisi SWOT comparata evidenzia la necessità di rafforzare le competenze imprenditoriali, promuovere la cooperazione orizzontale e valorizzare il legame tra agricoltura e territorio. La tesi si conclude con una riflessione sulle prospettive future del comparto agricolo veneziano, sottolineando l’importanza di una visione strategica condivisa e di politiche pubbliche orientate all’integrazione tra innovazione, sostenibilità e identità locale.
Analisi della redditività delle filiere agricole tipiche della provincia di Venezia
SARTENA, MATTEO
2024/2025
Abstract
La presente tesi si propone di analizzare la sostenibilità economica e la capacità strategica delle aziende agricole nella provincia di Venezia, attraverso un approccio metodologico integrato che combina dati quantitativi e indagine qualitativa. In un contesto caratterizzato da crescenti pressioni ambientali, volatilità dei costi e mutamento dei comportamenti di consumo, il lavoro si concentra sull’elaborazione di un dataset proprietario e sulla conduzione di venti interviste semi-strutturate, al fine di valutare le condizioni operative, i modelli di business e le traiettorie evolutive delle imprese agricole locali. La ricerca è articolata in tre livelli analitici: lo studio del contesto agroalimentare veneto e veneziano, l’analisi economica e produttiva delle principali filiere agricole e l’indagine qualitativa sui modelli organizzativi e strategici delle aziende. I risultati mostrano un sistema fortemente polarizzato: accanto a imprese capaci di generare valore attraverso filiere corte, innovazione e diversificazione, permangono realtà marginali caratterizzate da frammentazione gestionale, scarsa pianificazione e debole capacità di adattamento. L’analisi SWOT comparata evidenzia la necessità di rafforzare le competenze imprenditoriali, promuovere la cooperazione orizzontale e valorizzare il legame tra agricoltura e territorio. La tesi si conclude con una riflessione sulle prospettive future del comparto agricolo veneziano, sottolineando l’importanza di una visione strategica condivisa e di politiche pubbliche orientate all’integrazione tra innovazione, sostenibilità e identità locale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_DI_LAUREA_903492.pdf
accesso aperto
Dimensione
7.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25383