L’elaborato si propone di fornire un’attenta analisi del principio del “ne bis in idem”, letteralmente non due volte per la stessa cosa. Dopo aver approfondito, nella prima parte del progetto, la materia penale ed alcuni concetti introduttivi, quali l’evoluzione della scienza penale-tributaria e i rapporti tra il procedimento penale e quello tributario; nella seconda parte, si procederà con l’analizzare il principio in esame rimandando all’art. 4 della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) e all’art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (CDFUE), nonché ad alcune tra le sentenze maggiormente novative a livello sovrannazionale (CEDU e diritto UE). Successivamente, si esaminerà il principio all’interno dell’ambito nazionale, ovverosia il principio di specialità contemplato all’art. 649 c.p.p. e all’art. 9 del d.lgs. n. 689/1981 e, in ambito tributario, all’art. 19 del d.lgs. n. 74/2000, anche alla luce delle relative pronunce giurisprudenziali. In conclusione, si procederà enunciando – per quanto possibile – le novità intervenute a seguito della riforma verificatesi nell’estate 2024.
Il principio del “ne bis in idem” ed il principio di specialità. Analisi normativa e giurisprudenziale a livello nazionale e sovranazionale
BASTIANELLO, GAIA
2024/2025
Abstract
L’elaborato si propone di fornire un’attenta analisi del principio del “ne bis in idem”, letteralmente non due volte per la stessa cosa. Dopo aver approfondito, nella prima parte del progetto, la materia penale ed alcuni concetti introduttivi, quali l’evoluzione della scienza penale-tributaria e i rapporti tra il procedimento penale e quello tributario; nella seconda parte, si procederà con l’analizzare il principio in esame rimandando all’art. 4 della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) e all’art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (CDFUE), nonché ad alcune tra le sentenze maggiormente novative a livello sovrannazionale (CEDU e diritto UE). Successivamente, si esaminerà il principio all’interno dell’ambito nazionale, ovverosia il principio di specialità contemplato all’art. 649 c.p.p. e all’art. 9 del d.lgs. n. 689/1981 e, in ambito tributario, all’art. 19 del d.lgs. n. 74/2000, anche alla luce delle relative pronunce giurisprudenziali. In conclusione, si procederà enunciando – per quanto possibile – le novità intervenute a seguito della riforma verificatesi nell’estate 2024.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Bastianello_Gaia.pdf
non disponibili
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25382