Il presente elaborato si propone di illustrare la disciplina del piano attestato di risanamento ex art. 67, comma 3, lett. d) della Legge Fallimentare (R.D. 16 marzo 1942, n. 267), strumento previsto per risolvere e superare la crisi d’impresa in via stragiudiziale, cercando di garantire la continuità aziendale. L’analisi verrà inoltre effettuata approfondendo anche le norme che regolano l’istituto del piano attestato all'interno dell’ultima Riforma, che ha introdotto il “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” (d. lgs. 12 gennaio 2019, n. 14), che entrerà in vigore il 15 agosto 2020.

La negoziazione della crisi ed il piano attestato di risanamento

Libralesso, Marco
2019/2020

Abstract

Il presente elaborato si propone di illustrare la disciplina del piano attestato di risanamento ex art. 67, comma 3, lett. d) della Legge Fallimentare (R.D. 16 marzo 1942, n. 267), strumento previsto per risolvere e superare la crisi d’impresa in via stragiudiziale, cercando di garantire la continuità aziendale. L’analisi verrà inoltre effettuata approfondendo anche le norme che regolano l’istituto del piano attestato all'interno dell’ultima Riforma, che ha introdotto il “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” (d. lgs. 12 gennaio 2019, n. 14), che entrerà in vigore il 15 agosto 2020.
2019-10-23
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832385-1195173.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2536