La gastronomia di una destinazione turistica ricopre un ruolo sempre più rilevante nell’attuale settore del turismo, caratterizzato da una significativa crescita del turismo gastronomico come forma di viaggio intrapresa dai turisti. Parallelamente, si assiste alla crescente adozione di nuovi stili alimentari come le diete vegana, vegetariana e simili, insieme ad un aumento delle necessità alimentari legate ad allergie ed intolleranze e altre condizioni specifiche. In tale contesto, diventa fondamentale per le destinazioni turistiche adattarsi alle esigenze alimentari emergenti dei propri visitatori, fornendo un’offerta gastronomica adeguata. Considerando ciò, il presente studio è volto ad indagare l'importanza del ruolo della gastronomia di una destinazione dal punto di vista dei turisti italiani, analizzando inoltre come essa riesce a rispondere alle nuove esigenze alimentari di questi turisti. Quest’ultimo quesito è stato analizzato sul caso della città di Venezia, ponendosi il seguente quesito: l'offerta gastronomica tradizionale veneziana risponde alle esigenze di dieta dei turisti italiani? Al fine di perseguire l’obiettivo dell’elaborato, è stata svolta un’indagine mediante la somministrazione di questionari ai turisti italiani in modalità mista, ovvero in parte online ed in parte in presenza. In conclusione, i risultati suggeriscono l’importanza della gastronomia di una destinazione per i turisti italiani ed offrono spunti utili relativamente alle esigenze dei turisti, fornendo indicazioni valide per il settore gastronomico veneziano.

Gastronomia tradizionale e nuove esigenze alimentari: un'indagine sui turisti italiani a Venezia

BELLUMAT, ANGELA
2024/2025

Abstract

La gastronomia di una destinazione turistica ricopre un ruolo sempre più rilevante nell’attuale settore del turismo, caratterizzato da una significativa crescita del turismo gastronomico come forma di viaggio intrapresa dai turisti. Parallelamente, si assiste alla crescente adozione di nuovi stili alimentari come le diete vegana, vegetariana e simili, insieme ad un aumento delle necessità alimentari legate ad allergie ed intolleranze e altre condizioni specifiche. In tale contesto, diventa fondamentale per le destinazioni turistiche adattarsi alle esigenze alimentari emergenti dei propri visitatori, fornendo un’offerta gastronomica adeguata. Considerando ciò, il presente studio è volto ad indagare l'importanza del ruolo della gastronomia di una destinazione dal punto di vista dei turisti italiani, analizzando inoltre come essa riesce a rispondere alle nuove esigenze alimentari di questi turisti. Quest’ultimo quesito è stato analizzato sul caso della città di Venezia, ponendosi il seguente quesito: l'offerta gastronomica tradizionale veneziana risponde alle esigenze di dieta dei turisti italiani? Al fine di perseguire l’obiettivo dell’elaborato, è stata svolta un’indagine mediante la somministrazione di questionari ai turisti italiani in modalità mista, ovvero in parte online ed in parte in presenza. In conclusione, i risultati suggeriscono l’importanza della gastronomia di una destinazione per i turisti italiani ed offrono spunti utili relativamente alle esigenze dei turisti, fornendo indicazioni valide per il settore gastronomico veneziano.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Angela Bellumat 899055_Tesi.pdf

non disponibili

Dimensione 3.18 MB
Formato Adobe PDF
3.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25351