Negli ultimi decenni, il panorama economico globale ha subito trasformazioni significative, guidate in larga misura dall'avvento delle tecnologie digitali. Questa rivoluzione ha modificato profondamente i modelli di business, il comportamento dei consumatori e le dinamiche di mercato, imponendo alle imprese di adattarsi a ritmi sempre più accelerati. In questo contesto, le piccole e medie imprese (PMI) che operano nel settore business-to-business (B2B) si trovano ad affrontare sfide e opportunità uniche che fino a qualche anno fa non avrebbero mai pensato di affrontare. Le PMI rappresentano il cuore pulsante del tessuto economico di molti Paesi, e soprattutto di quello italiano, costituendo la maggioranza delle imprese e contribuendo significativamente alla creazione di valore e occupazione. Tuttavia, a differenza delle grandi aziende, queste realtà devono spesso fronteggiare risorse limitate, sia in termini finanziari che di competenze tecnologiche, rendendo il processo di trasformazione digitale una sfida complessa. Nel settore B2B, dove le relazioni tra aziende sono spesso caratterizzate da dinamiche consolidate, la digitalizzazione assume un ruolo strategico, offrendo opportunità per ottimizzare processi, migliorare l'efficienza operativa e potenziare la customer experience. La tesi si propone di esplorare il rapporto tra le PMI del settore B2B e una delle loro più grandi sfide, ossia la digitalizzazione. Verrà analizzato il mercato Business-to-Business, studiando le sue caratteristiche principali e confrontandole con quelle del mercato Business-to-Consumer, e considerando le dinamiche e le relazioni commerciali tipiche del mercato B2B. Successivamente si analizzeranno le PMI italiane, con un focus anche sui family business, definendole e spiegando in quali industrie e settori sono più presenti. Si studieranno, poi, tendenze e sfide attuali che le PMI italiane che lavorano nel B2B devono affrontare per poter sopravvivere. Si giungerà allo studio di una delle più grandi sfide delle PMI italiane nel business-to-business, ossia la digitalizzazione, analizzando le principali difficoltà incontrate, le strategie adottate e i benefici ottenibili attraverso l'implementazione di soluzioni tecnologiche innovative. Si proseguirà presentando “L’Osservatorio Marketing B2B”, un ambizioso progetto che si pone come obiettivo quello di analizzare le dinamiche del marketing digitale nel mercato Business-to-Business. Il progetto si è avvalso della partecipazione di un cospicuo campione di organizzazioni, che hanno contribuito alla ricerca attraverso la compilazione di un questionario. Di fatto, i temi principali sui quali si è concentrata la ricerca sono stati il livello di digitalizzazione delle PMI italiane che lavorano nel B2B, il livello di integrazione della strategia di marketing digitale nelle PMI. Attraverso l’analisi dei dati raccolti tramite il questionario de “L’Osservatorio Marketing B2B”, il lavoro mira a fornire un quadro completo delle sfide e delle opportunità della digitalizzazione per le PMI, con l'obiettivo di offrire spunti utili per il management e le policy aziendali. In un'epoca in cui il cambiamento è l'unica costante, la capacità di abbracciare la trasformazione digitale rappresenta un elemento cruciale per garantire la competitività e la sostenibilità delle PMI nel lungo periodo.
La trasformazione digitale delle PMI che operano nel B2B
BOARON, SEBASTIANO
2024/2025
Abstract
Negli ultimi decenni, il panorama economico globale ha subito trasformazioni significative, guidate in larga misura dall'avvento delle tecnologie digitali. Questa rivoluzione ha modificato profondamente i modelli di business, il comportamento dei consumatori e le dinamiche di mercato, imponendo alle imprese di adattarsi a ritmi sempre più accelerati. In questo contesto, le piccole e medie imprese (PMI) che operano nel settore business-to-business (B2B) si trovano ad affrontare sfide e opportunità uniche che fino a qualche anno fa non avrebbero mai pensato di affrontare. Le PMI rappresentano il cuore pulsante del tessuto economico di molti Paesi, e soprattutto di quello italiano, costituendo la maggioranza delle imprese e contribuendo significativamente alla creazione di valore e occupazione. Tuttavia, a differenza delle grandi aziende, queste realtà devono spesso fronteggiare risorse limitate, sia in termini finanziari che di competenze tecnologiche, rendendo il processo di trasformazione digitale una sfida complessa. Nel settore B2B, dove le relazioni tra aziende sono spesso caratterizzate da dinamiche consolidate, la digitalizzazione assume un ruolo strategico, offrendo opportunità per ottimizzare processi, migliorare l'efficienza operativa e potenziare la customer experience. La tesi si propone di esplorare il rapporto tra le PMI del settore B2B e una delle loro più grandi sfide, ossia la digitalizzazione. Verrà analizzato il mercato Business-to-Business, studiando le sue caratteristiche principali e confrontandole con quelle del mercato Business-to-Consumer, e considerando le dinamiche e le relazioni commerciali tipiche del mercato B2B. Successivamente si analizzeranno le PMI italiane, con un focus anche sui family business, definendole e spiegando in quali industrie e settori sono più presenti. Si studieranno, poi, tendenze e sfide attuali che le PMI italiane che lavorano nel B2B devono affrontare per poter sopravvivere. Si giungerà allo studio di una delle più grandi sfide delle PMI italiane nel business-to-business, ossia la digitalizzazione, analizzando le principali difficoltà incontrate, le strategie adottate e i benefici ottenibili attraverso l'implementazione di soluzioni tecnologiche innovative. Si proseguirà presentando “L’Osservatorio Marketing B2B”, un ambizioso progetto che si pone come obiettivo quello di analizzare le dinamiche del marketing digitale nel mercato Business-to-Business. Il progetto si è avvalso della partecipazione di un cospicuo campione di organizzazioni, che hanno contribuito alla ricerca attraverso la compilazione di un questionario. Di fatto, i temi principali sui quali si è concentrata la ricerca sono stati il livello di digitalizzazione delle PMI italiane che lavorano nel B2B, il livello di integrazione della strategia di marketing digitale nelle PMI. Attraverso l’analisi dei dati raccolti tramite il questionario de “L’Osservatorio Marketing B2B”, il lavoro mira a fornire un quadro completo delle sfide e delle opportunità della digitalizzazione per le PMI, con l'obiettivo di offrire spunti utili per il management e le policy aziendali. In un'epoca in cui il cambiamento è l'unica costante, la capacità di abbracciare la trasformazione digitale rappresenta un elemento cruciale per garantire la competitività e la sostenibilità delle PMI nel lungo periodo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La trasformazione digitale delle PMI che operano nel B2B Boaron Sebastiano 879525.pdf
non disponibili
Descrizione: La trasformazione digitale delle PMI che operano nel B2B
Dimensione
4.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25349