Questo lavoro si prefigge di presentare una traduzione in italiano della selezione di lettere fra Franz e Maria Marc come sono state presentate e selezionate dalla curatrice e storica dell’arte Annegret Hoberg per l’edizione C.H.Beck textura di Monaco di Baviera pubblicata nel 2018 con il titolo Franz und Maria Marc, Briefe. Ich will Dich an der Hand führen, um Dir die Wunder der Welt zu zeigen. La raccolta di lettere fra il famoso pittore Franz Marc, fondatore del movimento del Cavaliere Azzurro e la compagna della sua vita, anch’essa pittrice, Maria Frank-Marc, viene qui presentata per la prima volta in forma di dialogo. Molti degli scritti di Franz Marc, che contengono spesso anche i suoi intenti programmatici sullo sviluppo del suo approccio creativo e sull’evoluzione della sua arte, sono appunto da ritrovarsi sottoforma di lettere indirizzate alla moglie. Maria Marc ha infatti avuto un ruolo molto importante di stimolo e catalizzatore delle riflessioni teoriche e filosofiche dell’artista e per la costruzione di una riflessione estetica comune che sarà poi sviluppata più approfonditamente nel movimento del Blaue Reiter. Le lettere che vengono presentate abbracciano un periodo di circa 10 anni e fanno da cornice alla nascita e sviluppo del loro profondo rapporto amoroso. Le burrascose vicende che lo caratterizzano sono costellate di lunghi periodi di separazione soprattutto negli anni di esordio del loro amore e hanno avuto il pregio di produrre una vasta corrispondenza fra i due interrotta solo dai momenti in cui riescono a stare insieme. Dal momento della stabilizzazione del loro rapporto e con l’inizio della loro vita insieme le lettere diventano quindi superflue, ma la corrispondenza riprenderà più intensa che mai alla partenza di Franz Marc per la guerra nel 1914 e continuerà assidua fino al giorno stesso della sua morte avvenuta sul fronte francese nei pressi di Verdun il 4 marzo 1916. Il lavoro di traduzione e lo scritto introduttivo intendono valorizzare la scelta editoriale della curatrice Annegret Hoberg che ha il pregio di evidenziare quegli elementi delle lettere che riescono a creare un vero e proprio quadro d’insieme della loro vita mettendo in luce il loro carattere così diverso, le loro personalità così complesse e ricche di sfaccettature che si delineano nello scambio epistolare, mentre l’ambiente culturale di Monaco e Berlino che ha caratterizzato le avanguardie artistiche dell’inizio del ‘900 fa da sfondo e spesso irrompe nella scena con tutta la prepotenza che si può immaginare abbia avuto anche nella loro vita reale.
Franz und Maria Marc, Briefe. Ich will Dich an der Hand führen, um Dir die Wunder der Welt zu zeigen. Übersetzung ins Italienische mit Einleitung und Kommentar.
PILLOT, CINZIA
2024/2025
Abstract
Questo lavoro si prefigge di presentare una traduzione in italiano della selezione di lettere fra Franz e Maria Marc come sono state presentate e selezionate dalla curatrice e storica dell’arte Annegret Hoberg per l’edizione C.H.Beck textura di Monaco di Baviera pubblicata nel 2018 con il titolo Franz und Maria Marc, Briefe. Ich will Dich an der Hand führen, um Dir die Wunder der Welt zu zeigen. La raccolta di lettere fra il famoso pittore Franz Marc, fondatore del movimento del Cavaliere Azzurro e la compagna della sua vita, anch’essa pittrice, Maria Frank-Marc, viene qui presentata per la prima volta in forma di dialogo. Molti degli scritti di Franz Marc, che contengono spesso anche i suoi intenti programmatici sullo sviluppo del suo approccio creativo e sull’evoluzione della sua arte, sono appunto da ritrovarsi sottoforma di lettere indirizzate alla moglie. Maria Marc ha infatti avuto un ruolo molto importante di stimolo e catalizzatore delle riflessioni teoriche e filosofiche dell’artista e per la costruzione di una riflessione estetica comune che sarà poi sviluppata più approfonditamente nel movimento del Blaue Reiter. Le lettere che vengono presentate abbracciano un periodo di circa 10 anni e fanno da cornice alla nascita e sviluppo del loro profondo rapporto amoroso. Le burrascose vicende che lo caratterizzano sono costellate di lunghi periodi di separazione soprattutto negli anni di esordio del loro amore e hanno avuto il pregio di produrre una vasta corrispondenza fra i due interrotta solo dai momenti in cui riescono a stare insieme. Dal momento della stabilizzazione del loro rapporto e con l’inizio della loro vita insieme le lettere diventano quindi superflue, ma la corrispondenza riprenderà più intensa che mai alla partenza di Franz Marc per la guerra nel 1914 e continuerà assidua fino al giorno stesso della sua morte avvenuta sul fronte francese nei pressi di Verdun il 4 marzo 1916. Il lavoro di traduzione e lo scritto introduttivo intendono valorizzare la scelta editoriale della curatrice Annegret Hoberg che ha il pregio di evidenziare quegli elementi delle lettere che riescono a creare un vero e proprio quadro d’insieme della loro vita mettendo in luce il loro carattere così diverso, le loro personalità così complesse e ricche di sfaccettature che si delineano nello scambio epistolare, mentre l’ambiente culturale di Monaco e Berlino che ha caratterizzato le avanguardie artistiche dell’inizio del ‘900 fa da sfondo e spesso irrompe nella scena con tutta la prepotenza che si può immaginare abbia avuto anche nella loro vita reale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pillot.Cinzia.Tesi.Lingue.Letterature.Straniere.PDFA.12.06.2025.pdf
non disponibili
Dimensione
8.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25327