This thesis focuses on artistic language translation in Italian Sign Language (LIS) starting from Italian texts. You will be presented with LIS translations of some poetic and musical texts in order to compare the peculiarities of both the source and the target texts. The first chapter, being an introductory one, will focus on sign language translation and will present a bibliographical recollection regarding signed translation in poetic and operatic fields. The following chapters will be dedicated to the precise analysis of some selected passages from Dante Alighieri’s Commedia and Giuseppe Verdi’s Aida. Starting from a detailed study about their historical context and about the biography of their authors, a LIS translation will be presented for each chosen passage. Underlying the peculiarities of such different and complex genres, we will try and make emerge some translation tendencies, hoping to lay the groundwork for designing real guidelines about artistic LIS translation.

Questo progetto di tesi si focalizza sulla traduzione del linguaggio artistico e poetico in Lingua dei Segni Italiana (LIS) a partire da testi in lingua italiana. Saranno dunque presentate le traduzioni in LIS di alcuni brani di natura poetica e musicale, in modo tale da operare un duplice confronto tra le particolarità dei testi di partenza e di arrivo. Il primo capitolo, di natura introduttiva, si focalizzerà sulla traduzione in lingua dei segni e su una ricognizione della bibliografia ad oggi disponibile in tema di traduzione segnata in ambito poetico e operistico. I capitoli successivi si dedicheranno invece all’analisi specifica di alcuni brani opportunamente selezionati, tratti dalla Commedia di Dante Alighieri e dall'Aida di Giuseppe Verdi. A partire dall’approfondimento del contesto storico in cui questi testi sono stati creati e dalla riflessione sulle vicende biografiche dei loro autori, si proporrà una traduzione in LIS per ciascuno dei brani selezionati. Sottolineando le specificità di due generi così diversi e complessi, si cercheranno di delineare alcune tendenze traduttive nella speranza di poter gettare le basi per l’ideazione di vere e proprie linee guida alla traduzione artistica in LIS.

La traduzione del linguaggio artistico e poetico in Lingua dei Segni Italiana (LIS)

TABARELLI, MARTINA
2024/2025

Abstract

This thesis focuses on artistic language translation in Italian Sign Language (LIS) starting from Italian texts. You will be presented with LIS translations of some poetic and musical texts in order to compare the peculiarities of both the source and the target texts. The first chapter, being an introductory one, will focus on sign language translation and will present a bibliographical recollection regarding signed translation in poetic and operatic fields. The following chapters will be dedicated to the precise analysis of some selected passages from Dante Alighieri’s Commedia and Giuseppe Verdi’s Aida. Starting from a detailed study about their historical context and about the biography of their authors, a LIS translation will be presented for each chosen passage. Underlying the peculiarities of such different and complex genres, we will try and make emerge some translation tendencies, hoping to lay the groundwork for designing real guidelines about artistic LIS translation.
2024
Questo progetto di tesi si focalizza sulla traduzione del linguaggio artistico e poetico in Lingua dei Segni Italiana (LIS) a partire da testi in lingua italiana. Saranno dunque presentate le traduzioni in LIS di alcuni brani di natura poetica e musicale, in modo tale da operare un duplice confronto tra le particolarità dei testi di partenza e di arrivo. Il primo capitolo, di natura introduttiva, si focalizzerà sulla traduzione in lingua dei segni e su una ricognizione della bibliografia ad oggi disponibile in tema di traduzione segnata in ambito poetico e operistico. I capitoli successivi si dedicheranno invece all’analisi specifica di alcuni brani opportunamente selezionati, tratti dalla Commedia di Dante Alighieri e dall'Aida di Giuseppe Verdi. A partire dall’approfondimento del contesto storico in cui questi testi sono stati creati e dalla riflessione sulle vicende biografiche dei loro autori, si proporrà una traduzione in LIS per ciascuno dei brani selezionati. Sottolineando le specificità di due generi così diversi e complessi, si cercheranno di delineare alcune tendenze traduttive nella speranza di poter gettare le basi per l’ideazione di vere e proprie linee guida alla traduzione artistica in LIS.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Tabarelli Martina.pdf

non disponibili

Dimensione 8.64 MB
Formato Adobe PDF
8.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25314