La trattazione condensa il lavoro di ricerca sviluppato attorno alla vasta tematica del teatro nella sua valenza sociale. Nelle pagine viene presentato, in tre sezioni, il processo che ha portato a problematizzare i legami tra arte teatrale e società attraverso l’individuazione progressiva di categorie d’indagine sempre più definite. La prima parte di analisi si è interessata del Teatro Sociale e di Comunità (TS&C) così come definito e codificato dagli studi sul tema. Dopo una disamina su contesto e metodologie, la riflessione si è concentrata sui limiti di tale tipologia di teatro andando ad evidenziarne i principali paradossi soprattutto in relazione al complesso rapporto tra valore artistico e valenza sociale. Il lavoro ha dunque preso in considerazione una seconda categoria teatrale che si è scelto di definire come Teatro di Sensibilizzazione (TSE). L’analisi di tale ramo, comprendente le esperienze teatrali con elevato valore artistico coniugato all’obiettivo di veicolare un messaggio sociale, ha messo in evidenza aspetti positivi e limiti rendendo necessario un’ulteriore approfondimento del tema. Le considerazioni intrecciate su TS&C e TSE, sostenute anche da interviste dirette ad alcuni operatori di tali sfere, hanno infatti portato a chiedersi se fosse possibile definire una terza categoria che provasse ad integrare le due precedentemente analizzate e problematizzate. Lo studio e l'indagine critica hanno messo in evidenza i limiti di una possibile unione andando quindi a confutare la tesi circa la possibilità di un unico Teatro con Valenza Sociale (TVS) in grado di coniugare i principali aspetti di TS&C e TSE. Si è dunque giunti alla conclusione che TS&C e TSE meritino di essere trattate come esperienze distinte e ugualmente degne di stima e supporto affinché possano compiere in pienezza la loro specifica missione sociale.
Il teatro con valenza sociale. Discipline dello spettacolo e valore artistico nelle sfere del disagio.
BANZOLI, ANNACHIARA
2024/2025
Abstract
La trattazione condensa il lavoro di ricerca sviluppato attorno alla vasta tematica del teatro nella sua valenza sociale. Nelle pagine viene presentato, in tre sezioni, il processo che ha portato a problematizzare i legami tra arte teatrale e società attraverso l’individuazione progressiva di categorie d’indagine sempre più definite. La prima parte di analisi si è interessata del Teatro Sociale e di Comunità (TS&C) così come definito e codificato dagli studi sul tema. Dopo una disamina su contesto e metodologie, la riflessione si è concentrata sui limiti di tale tipologia di teatro andando ad evidenziarne i principali paradossi soprattutto in relazione al complesso rapporto tra valore artistico e valenza sociale. Il lavoro ha dunque preso in considerazione una seconda categoria teatrale che si è scelto di definire come Teatro di Sensibilizzazione (TSE). L’analisi di tale ramo, comprendente le esperienze teatrali con elevato valore artistico coniugato all’obiettivo di veicolare un messaggio sociale, ha messo in evidenza aspetti positivi e limiti rendendo necessario un’ulteriore approfondimento del tema. Le considerazioni intrecciate su TS&C e TSE, sostenute anche da interviste dirette ad alcuni operatori di tali sfere, hanno infatti portato a chiedersi se fosse possibile definire una terza categoria che provasse ad integrare le due precedentemente analizzate e problematizzate. Lo studio e l'indagine critica hanno messo in evidenza i limiti di una possibile unione andando quindi a confutare la tesi circa la possibilità di un unico Teatro con Valenza Sociale (TVS) in grado di coniugare i principali aspetti di TS&C e TSE. Si è dunque giunti alla conclusione che TS&C e TSE meritino di essere trattate come esperienze distinte e ugualmente degne di stima e supporto affinché possano compiere in pienezza la loro specifica missione sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il teatro con valenza sociale - Banzoli Annachiara.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25305