ABSTRACT Tesi: focalizza l’analisi critico-documentaria del Piatto da Isola Rizza. Per quanto concerne la stesura, l’approccio alla ricerca, e la scrittura scientifica, essa è fondata come exḗgēsis – ἐξήγησις – della fonte storica (interpretazione critica del corpus documentario), e traendo spunto dalle concettualizzazioni del metodo storico obiettivo. Questo procedimento d’indagine e di ricostruzione della raffigurazione plastica (comprensione della manovra e delle impostazioni tattiche), ed il loro interrelato strategico, è chiamato critica analitica. La metodologia dell’indagine storiografica, intesa come approccio alle emergenze conflittuali nell’ambito delle vicende politiche dell’impero bizantino, è riflessa nel principio della ‘comprovata ricostruzione militare’. Dopo quattordici secoli e mezzo di mystérion ed obnubilamento storico-culturale, il ‘volto della battaglia’, e non solo il profilo delle operazioni militari, sono meticolosamente ricostruiti alle pagine della moderna erudizione storica. La struttura del testo – partizione – è formata da capitoli di ricerca. Questo è un saggio di polemologia, e comporta una difficoltosa trattazione di problematiche storico-militari. Per omogeneità di comprensione, e per favorire la pratica consultiva, i capitoli sono stati raggruppati in tre libri. In estensione di supporto culturale, sono il frutto di cinque anni di ricerca documentaria, e di serrate valutazioni effettuate presso numerose istituzioni culturali, in Italia, e all’estero. I cardini d’assetto della contrapposizione campale sono riconosciuti nelle asserzioni dottrinali della Kunst des Krieges, e segnatamente nelle componenti di Ermattungstrategie e Niederwerfungsstrategie.
ACIE PERRUPTA: IL SILLOGISMO STRATEGICO DEL PIATTO DA ISOLA RIZZA
Scattolin, Roberto
2019/2020
Abstract
ABSTRACT Tesi: focalizza l’analisi critico-documentaria del Piatto da Isola Rizza. Per quanto concerne la stesura, l’approccio alla ricerca, e la scrittura scientifica, essa è fondata come exḗgēsis – ἐξήγησις – della fonte storica (interpretazione critica del corpus documentario), e traendo spunto dalle concettualizzazioni del metodo storico obiettivo. Questo procedimento d’indagine e di ricostruzione della raffigurazione plastica (comprensione della manovra e delle impostazioni tattiche), ed il loro interrelato strategico, è chiamato critica analitica. La metodologia dell’indagine storiografica, intesa come approccio alle emergenze conflittuali nell’ambito delle vicende politiche dell’impero bizantino, è riflessa nel principio della ‘comprovata ricostruzione militare’. Dopo quattordici secoli e mezzo di mystérion ed obnubilamento storico-culturale, il ‘volto della battaglia’, e non solo il profilo delle operazioni militari, sono meticolosamente ricostruiti alle pagine della moderna erudizione storica. La struttura del testo – partizione – è formata da capitoli di ricerca. Questo è un saggio di polemologia, e comporta una difficoltosa trattazione di problematiche storico-militari. Per omogeneità di comprensione, e per favorire la pratica consultiva, i capitoli sono stati raggruppati in tre libri. In estensione di supporto culturale, sono il frutto di cinque anni di ricerca documentaria, e di serrate valutazioni effettuate presso numerose istituzioni culturali, in Italia, e all’estero. I cardini d’assetto della contrapposizione campale sono riconosciuti nelle asserzioni dottrinali della Kunst des Krieges, e segnatamente nelle componenti di Ermattungstrategie e Niederwerfungsstrategie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
825846-123984.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.15 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/253