L'argomento principale di questa tesi sarà l'abolizionismo nel contesto Mediterraneo della prima età moderna e il ruolo della Chiesa Cattolica. La tesi prevede uno studio comparativo dell'Italia e della Spagna e del ruolo da esse svolto nella regione Mediterranea. Il primo capitolo fornirà il contesto storico della tratta degli schiavi nel Mediterraneo in entrambi i Paesi, al fine di comprendere come si sviluppò il movimento abolizionista. Il secondo capitolo indagherà sul ruolo della Chiesa cattolica, analizzando la sua posizione sulla schiavitù attraverso le bolle e le encicliche papali. L'analisi del ruolo della Chiesa cattolica in questo periodo storico è fondamentale per la rilevanza della religione come mezzo di “integrazione” ma anche come “motivo” di guerra. Il terzo e ultimo capitolo “Abolizione e transizione” esaminerà i processi di abolizione della schiavitù sia in Spagna che in Italia, mostrando le prime voci che hanno messo in discussione la moralità e l'etica della schiavitù, tra cui figure religiose, intellettuali e umanitarie. Nelle mie conclusioni cercherò di tracciare differenze e somiglianze tra i due Paesi esaminati, esaminando anche la loro eredità e il loro approccio alla questione della schiavitù nella storia contemporanea. L'obiettivo è quello di identificare e indagare gli elementi storici che hanno giocato un ruolo sia nella schiavitù che nell'abolizionismo, cercando di non trascurare il fatto che la schiavitù è ancora un problema attuale.

The primary topic of this thesis will be early modern age Mediterranean abolitionism and the role of the Catholic Church. It includes a comparative study of Italy and Spain, and the role they played in the Mediterranean region. The first chapter will provide the historical context of mediterranean slave trade in both countries in order to understand how the abolitionist movement unfolded. The second chapter will investigate the role of the Catholic Church, analysing its stance on slavery trough papal bulls and papal encyclicals. Analysing the Catholic Church role in this historical period is crucial due to the relevance of religion as a mean of "integration" but also as a "reason" for war. The third and last chapter "Abolition and Transition" will examine the processes of slavery abolition both in Spain and Italy, showcasing the early voices that questioned the morality and ethics of slavery including religious figures, intellectuals and humanitarians. In my conclusions i will try to draw differences and similarities between the two countries that i examined, while also looking at their legacy and at their approach to the issue of slavery in contemporary history. The aim is to identify and investigate the historical elements that played a role in both slavery and abolitionism, trying to avoid overlooking the fact that slavery is still a present day issue.

Abolitionism, the Catholic Church and contemporary legacy: a comparative analysis of Spain and Italy

GIACOMETTI, MARTINA
2024/2025

Abstract

L'argomento principale di questa tesi sarà l'abolizionismo nel contesto Mediterraneo della prima età moderna e il ruolo della Chiesa Cattolica. La tesi prevede uno studio comparativo dell'Italia e della Spagna e del ruolo da esse svolto nella regione Mediterranea. Il primo capitolo fornirà il contesto storico della tratta degli schiavi nel Mediterraneo in entrambi i Paesi, al fine di comprendere come si sviluppò il movimento abolizionista. Il secondo capitolo indagherà sul ruolo della Chiesa cattolica, analizzando la sua posizione sulla schiavitù attraverso le bolle e le encicliche papali. L'analisi del ruolo della Chiesa cattolica in questo periodo storico è fondamentale per la rilevanza della religione come mezzo di “integrazione” ma anche come “motivo” di guerra. Il terzo e ultimo capitolo “Abolizione e transizione” esaminerà i processi di abolizione della schiavitù sia in Spagna che in Italia, mostrando le prime voci che hanno messo in discussione la moralità e l'etica della schiavitù, tra cui figure religiose, intellettuali e umanitarie. Nelle mie conclusioni cercherò di tracciare differenze e somiglianze tra i due Paesi esaminati, esaminando anche la loro eredità e il loro approccio alla questione della schiavitù nella storia contemporanea. L'obiettivo è quello di identificare e indagare gli elementi storici che hanno giocato un ruolo sia nella schiavitù che nell'abolizionismo, cercando di non trascurare il fatto che la schiavitù è ancora un problema attuale.
2024
The primary topic of this thesis will be early modern age Mediterranean abolitionism and the role of the Catholic Church. It includes a comparative study of Italy and Spain, and the role they played in the Mediterranean region. The first chapter will provide the historical context of mediterranean slave trade in both countries in order to understand how the abolitionist movement unfolded. The second chapter will investigate the role of the Catholic Church, analysing its stance on slavery trough papal bulls and papal encyclicals. Analysing the Catholic Church role in this historical period is crucial due to the relevance of religion as a mean of "integration" but also as a "reason" for war. The third and last chapter "Abolition and Transition" will examine the processes of slavery abolition both in Spain and Italy, showcasing the early voices that questioned the morality and ethics of slavery including religious figures, intellectuals and humanitarians. In my conclusions i will try to draw differences and similarities between the two countries that i examined, while also looking at their legacy and at their approach to the issue of slavery in contemporary history. The aim is to identify and investigate the historical elements that played a role in both slavery and abolitionism, trying to avoid overlooking the fact that slavery is still a present day issue.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Giacometti Martina mat. 864702.pdf

non disponibili

Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25284