The Court of Justice of the European Union (CJEU) is the judicial body responsible for ensuring the respect of European Union law and is one of the central institutions of the European legal system. One of the distinctive features of the CJEU is its linguistic system, which reflects the multiplicity of the official languages of its member states. However, in the legal field, French has historically enjoyed a dominant position, a dominance that has been maintained even with the inclusion of English as a working language. In this thesis, I will examine the reasons for this dominance, the evolution of the Court's linguistic system, and the impact this situation has had on legal proceedings, jurisprudence, and the interaction between languages within the CJEU. In the first chapter, I intend to demonstrate how crucial the use of French still is as the de facto predominant language in the workings of the CJEU. The second chapter will address the balancing of French with English in matters of international commercial law or economic regulations, particularly concerning English-speaking countries. Finally, the third chapter discusses the concept of multilingualism within European institutions, with particular reference to multilingualism within the CJEU.

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) rappresenta l'organo giudiziario che garantisce il rispetto del diritto dell'Unione Europea, ed è una delle istituzioni centrali del sistema giuridico europeo. Una delle caratteristiche distintive della CGUE è il suo sistema linguistico, che rispecchia la molteplicità delle lingue ufficiali dei suoi Stati membri. Tuttavia, in ambito giuridico, il francese ha storicamente goduto di una posizione di predominanza, e questa prevalenza è stata mantenuta anche con l’ingresso dell’inglese come lingua di lavoro. In questa tesi, analizzerò le ragioni di questa predominanza, l'evoluzione del sistema linguistico della Corte e l’impatto che tale situazione ha avuto sui procedimenti legali, sulla giurisprudenza e sull'interazione tra le lingue all’interno della CGUE. Nel primo capitolo intendo dimostrare quanto sia ancora fondamentale l’uso del francese come lingua prevalente de facto nei lavori della CGUE. Nel secondo capitolo si tratterà del bilanciamento della lingua francese con l’inglese per quanto concerne questioni di diritto commerciale internazionale o regolamenti economici che riguardano soprattutto paesi anglofoni. Infine, nel terzo capitolo viene trattato il concetto di multilinguismo nelle istituzioni europee con particolare riferimento al multilinguismo all’interno della CGUE.

“La predominanza del francese sull’inglese nella Corte di Giustizia dell’Unione Europea”

PAIKOV, SOFIA
2024/2025

Abstract

The Court of Justice of the European Union (CJEU) is the judicial body responsible for ensuring the respect of European Union law and is one of the central institutions of the European legal system. One of the distinctive features of the CJEU is its linguistic system, which reflects the multiplicity of the official languages of its member states. However, in the legal field, French has historically enjoyed a dominant position, a dominance that has been maintained even with the inclusion of English as a working language. In this thesis, I will examine the reasons for this dominance, the evolution of the Court's linguistic system, and the impact this situation has had on legal proceedings, jurisprudence, and the interaction between languages within the CJEU. In the first chapter, I intend to demonstrate how crucial the use of French still is as the de facto predominant language in the workings of the CJEU. The second chapter will address the balancing of French with English in matters of international commercial law or economic regulations, particularly concerning English-speaking countries. Finally, the third chapter discusses the concept of multilingualism within European institutions, with particular reference to multilingualism within the CJEU.
2024
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) rappresenta l'organo giudiziario che garantisce il rispetto del diritto dell'Unione Europea, ed è una delle istituzioni centrali del sistema giuridico europeo. Una delle caratteristiche distintive della CGUE è il suo sistema linguistico, che rispecchia la molteplicità delle lingue ufficiali dei suoi Stati membri. Tuttavia, in ambito giuridico, il francese ha storicamente goduto di una posizione di predominanza, e questa prevalenza è stata mantenuta anche con l’ingresso dell’inglese come lingua di lavoro. In questa tesi, analizzerò le ragioni di questa predominanza, l'evoluzione del sistema linguistico della Corte e l’impatto che tale situazione ha avuto sui procedimenti legali, sulla giurisprudenza e sull'interazione tra le lingue all’interno della CGUE. Nel primo capitolo intendo dimostrare quanto sia ancora fondamentale l’uso del francese come lingua prevalente de facto nei lavori della CGUE. Nel secondo capitolo si tratterà del bilanciamento della lingua francese con l’inglese per quanto concerne questioni di diritto commerciale internazionale o regolamenti economici che riguardano soprattutto paesi anglofoni. Infine, nel terzo capitolo viene trattato il concetto di multilinguismo nelle istituzioni europee con particolare riferimento al multilinguismo all’interno della CGUE.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_PAIKOV_SOFIA_892877.pdf

accesso aperto

Dimensione 706.72 kB
Formato Adobe PDF
706.72 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25282