Questo studio esplora come l’insegnamento dell’italiano rivolto a studenti universitari stranieri si sia evoluto nel tempo, passando da un metodo didattico grammaticale traduttivo a metodologie comunicative e pratiche. La tesi evidenzia l’importanza di queste metodologie con il fine di usare la lingua italiana L2 in contesti reali e con lo scopo di incentivare gli studenti a praticarla. Un aspetto centrale che influenza l’apprendimento è quello della motivazione e in questo lavoro vengono distinte le due motivazioni principali, ovvero quella intrinseca e quella estrinseca, nonchè vengono discussi i fattori (interni ed esterni) i quali incidono sullo sviluppo delle competenze comunicative. Si propongono anche alcune metodologie per stimolare la motivazione, come la Flipped Classroom, il Cooperative Learning e l’approccio ludico con lo scopo di facilitare l’apprendimento linguistico. Si esplora, nei capitoli successivi, come l’implementazione delle tecnologie, della musica e del cinema possano far ulteriormente accrescere l’interesse negli studenti e verranno proposte tre unità didattiche (UDA) pensate per una classe di universitari considerando il quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). In conclusione, vengono analizzate quali possano essere le principali difficoltà che gli studenti potrebbero riscontrare durante il percorso di acquisizione della lingua straniera, con un focus sulle sfide linguistiche ma anche cognitive, come la gestione dello stress

INNOVACIÓN DIDÁCTICA EN LA ENSENANZA DEL ITALIANO L2 A ESTUDIANTES ENTRANJEROS: TECNOLOGÍAS Y CULTURAS PARA EL ÉXITO ACADÉMICO

IOPPOLI, ANGELA
2024/2025

Abstract

Questo studio esplora come l’insegnamento dell’italiano rivolto a studenti universitari stranieri si sia evoluto nel tempo, passando da un metodo didattico grammaticale traduttivo a metodologie comunicative e pratiche. La tesi evidenzia l’importanza di queste metodologie con il fine di usare la lingua italiana L2 in contesti reali e con lo scopo di incentivare gli studenti a praticarla. Un aspetto centrale che influenza l’apprendimento è quello della motivazione e in questo lavoro vengono distinte le due motivazioni principali, ovvero quella intrinseca e quella estrinseca, nonchè vengono discussi i fattori (interni ed esterni) i quali incidono sullo sviluppo delle competenze comunicative. Si propongono anche alcune metodologie per stimolare la motivazione, come la Flipped Classroom, il Cooperative Learning e l’approccio ludico con lo scopo di facilitare l’apprendimento linguistico. Si esplora, nei capitoli successivi, come l’implementazione delle tecnologie, della musica e del cinema possano far ulteriormente accrescere l’interesse negli studenti e verranno proposte tre unità didattiche (UDA) pensate per una classe di universitari considerando il quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). In conclusione, vengono analizzate quali possano essere le principali difficoltà che gli studenti potrebbero riscontrare durante il percorso di acquisizione della lingua straniera, con un focus sulle sfide linguistiche ma anche cognitive, come la gestione dello stress
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI PDFa.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.14 MB
Formato Adobe PDF
2.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25241