Nowadays, sustainability is a topic of utmost importance and relevance. It first became a topic of discussion in 1972, during the Stockholm Conference, and since then, over the years, governments, institutions, financial markets and market players have paid increasing attention to environmental, social and economic sustainability issues. Greater attention to ESG aspects, in particular, has led to the spread of sustainable products and investments. In this paper, the first chapter will provide a general overview of sustainability legislation. In fact, this chapter will reconstruct, step by step, the road map that has characterised sustainability from a regulatory point of view, starting with the first congresses and ending with the most recent legislation and directives. Furthermore, we will learn that, given the importance that has been recognised for ESG factors, directives have also been introduced that classify products and funds according to their purpose in terms of environmental, social and governance sustainability. The legislation we refer to in this case is the CSRD, which will also be discussed in chapter 2. The initial analysis in the first chapter concludes with a study of the main benefits that banks can obtain from integrating ESG factors and setting up appropriate structures to assess the risks themselves. We will also take an in-depth look at the trends characterising cooperative banks and conclude with a focus on insurance companies. Our analysis then continues in Chapter 2, which describes the procedures for integrating ESG risks in the banking and insurance context. We will discuss the assessment approaches and the quantitative and qualitative methods that are used. By way of example, a practical sustainable financing project involving Intesa San Paolo and Snam Spa has also been introduced. With reference to the latter aspect, quantitative assessments have been carried out in order to simulate a real assessment carried out by banks. We then focused our attention on the insurance sector, reviewing the ESG risk assessment approach within insurance companies. Many insurance products are now influenced by climate issues. In fact, Chapter 2 explores the correlation between environmental factors and insurance premiums, and a model was also reconstructed graphically using Python. Chapter 3 focuses on the role of technological innovations and the role of consulting in the process of detecting, identifying and assessing ESG factors. This chapter has also been enriched with an interview with two consultants from Deloitte Climate & Sustainability in order to better understand, from a real-world perspective, the difficulties encountered in integrating ESG factors, and the technological solutions adopted by Deloitte have been explored in depth.

Oggigiorno, la sostenibilità costituisce un tema di assoluta rilevanza ed attualità. Quest'ultima divenne oggetto di discussione per la prima volta nel 1972, durante il Congresso di Stoccolma, e da allora, negli anni, è stata attribuita una crescente attenzione alle tematiche di sostenibilità ambientale, sociale ed economica da parte dei governi, delle istituzioni, dei mercati finanziari e dagli attori del mercato. La maggiore attenzione verso gli aspetti ESG, in particolare, ha portato alla diffusione di prodotti e investimenti sostenibili. Nel presente elaborato nel primo capitolo verrà effettuata una panoramica generale in merito alla normativa nell'ambito della sostenibilità. Infatti, nel presente capitolo verrà ricostruita passo dopo passo, la road map che ha caratterizzato la sostenibilità dal punto di vista regolamentare, a partire dai primi congressi, fino ad arrivare alla normativa e alle direttive più recenti. Inoltre, apprenderemo che data l'importanza che è stata riconosciuta ai fattori ESG, sono state introdotte anche delle direttive che classificano i prodotti e i fondi a seconda della loro finalità in ambito di sostenibilità ambientale sociale e di governance. La normativa a cui facciamo riferimento in questo caso è la CSRD che verrà ripresa successivamente anche nel capitolo 2. L'analisi iniziale del primo capitolo, si conclude con uno studio dei principali benefici che le banche riescono ad ottenere in seguito all'integrazione dei fattori ESG e in seguito alla predisposizione di strutture adeguate a valutare i rischi stessi. Verranno inoltre approfondite, le tendenze che caratterizzano le banche cooperative e verrà effettuato un focus finale sulle assicurazioni. La nostra analisi prosegue poi nel capitolo 2, dove vengono descritte le procedure di integrazione dei rischi ESG nel contesto bancario e assicurativo, andremo, infatti a trattare gli approcci di valutazione, i metodi quantitativi e qualitativi che vengono utilizzati. A titolo esemplificativo, inoltre, è stato introdotto un progetto pratico di finanziamento sostenibile che vede coinvolte Intesa San Paolo e Snam Spa. Con riferimento, infatti, a quest'ultimo aspetto sono state effettuate delle valutazioni quantitative, al fine di simulare una vera e propria valutazione che viene effettuata da parte delle banche. Successivamente abbiamo concentrato l’attenzione sul settore assicurativo, ripercorrendo l'approccio di valutazione dei rischi ESG all'interno delle assicurazioni. Molti prodotti assicurativi sono influenzati oggigiorno dagli aspetti climatici, infatti nel capitolo 2 è stato approfondita la correlazione che sussiste tra i fattori ambientali e i premi assicurativi, ed è stato ricostruito anche a livello grafico un modello con Python. Il capitolo tre invece si concentra sul ruolo delle innovazioni tecnologiche e sul ruolo della consulenza nel processo di rilevazione, identificazione e valutazione dei fattori ESG. Il presente capitolo inoltre è stato arricchito con l’intervista effettuata a due consulenti di Deloitte Climate & Sustainability al fine di meglio comprendere anche dal punto di vista reale quali sono le difficoltà riscontrate nell'integrazione dei fattori ESG e sono state approfondite le soluzioni tecnologiche adottate in Deloitte.

Integrazione dei rischi ESG e Credit Risk Management (CRM) nell’ambito assicurativo e bancario: il ruolo della consulenza e della tecnologia

CAKALLI, JOANA
2024/2025

Abstract

Nowadays, sustainability is a topic of utmost importance and relevance. It first became a topic of discussion in 1972, during the Stockholm Conference, and since then, over the years, governments, institutions, financial markets and market players have paid increasing attention to environmental, social and economic sustainability issues. Greater attention to ESG aspects, in particular, has led to the spread of sustainable products and investments. In this paper, the first chapter will provide a general overview of sustainability legislation. In fact, this chapter will reconstruct, step by step, the road map that has characterised sustainability from a regulatory point of view, starting with the first congresses and ending with the most recent legislation and directives. Furthermore, we will learn that, given the importance that has been recognised for ESG factors, directives have also been introduced that classify products and funds according to their purpose in terms of environmental, social and governance sustainability. The legislation we refer to in this case is the CSRD, which will also be discussed in chapter 2. The initial analysis in the first chapter concludes with a study of the main benefits that banks can obtain from integrating ESG factors and setting up appropriate structures to assess the risks themselves. We will also take an in-depth look at the trends characterising cooperative banks and conclude with a focus on insurance companies. Our analysis then continues in Chapter 2, which describes the procedures for integrating ESG risks in the banking and insurance context. We will discuss the assessment approaches and the quantitative and qualitative methods that are used. By way of example, a practical sustainable financing project involving Intesa San Paolo and Snam Spa has also been introduced. With reference to the latter aspect, quantitative assessments have been carried out in order to simulate a real assessment carried out by banks. We then focused our attention on the insurance sector, reviewing the ESG risk assessment approach within insurance companies. Many insurance products are now influenced by climate issues. In fact, Chapter 2 explores the correlation between environmental factors and insurance premiums, and a model was also reconstructed graphically using Python. Chapter 3 focuses on the role of technological innovations and the role of consulting in the process of detecting, identifying and assessing ESG factors. This chapter has also been enriched with an interview with two consultants from Deloitte Climate & Sustainability in order to better understand, from a real-world perspective, the difficulties encountered in integrating ESG factors, and the technological solutions adopted by Deloitte have been explored in depth.
2024
Oggigiorno, la sostenibilità costituisce un tema di assoluta rilevanza ed attualità. Quest'ultima divenne oggetto di discussione per la prima volta nel 1972, durante il Congresso di Stoccolma, e da allora, negli anni, è stata attribuita una crescente attenzione alle tematiche di sostenibilità ambientale, sociale ed economica da parte dei governi, delle istituzioni, dei mercati finanziari e dagli attori del mercato. La maggiore attenzione verso gli aspetti ESG, in particolare, ha portato alla diffusione di prodotti e investimenti sostenibili. Nel presente elaborato nel primo capitolo verrà effettuata una panoramica generale in merito alla normativa nell'ambito della sostenibilità. Infatti, nel presente capitolo verrà ricostruita passo dopo passo, la road map che ha caratterizzato la sostenibilità dal punto di vista regolamentare, a partire dai primi congressi, fino ad arrivare alla normativa e alle direttive più recenti. Inoltre, apprenderemo che data l'importanza che è stata riconosciuta ai fattori ESG, sono state introdotte anche delle direttive che classificano i prodotti e i fondi a seconda della loro finalità in ambito di sostenibilità ambientale sociale e di governance. La normativa a cui facciamo riferimento in questo caso è la CSRD che verrà ripresa successivamente anche nel capitolo 2. L'analisi iniziale del primo capitolo, si conclude con uno studio dei principali benefici che le banche riescono ad ottenere in seguito all'integrazione dei fattori ESG e in seguito alla predisposizione di strutture adeguate a valutare i rischi stessi. Verranno inoltre approfondite, le tendenze che caratterizzano le banche cooperative e verrà effettuato un focus finale sulle assicurazioni. La nostra analisi prosegue poi nel capitolo 2, dove vengono descritte le procedure di integrazione dei rischi ESG nel contesto bancario e assicurativo, andremo, infatti a trattare gli approcci di valutazione, i metodi quantitativi e qualitativi che vengono utilizzati. A titolo esemplificativo, inoltre, è stato introdotto un progetto pratico di finanziamento sostenibile che vede coinvolte Intesa San Paolo e Snam Spa. Con riferimento, infatti, a quest'ultimo aspetto sono state effettuate delle valutazioni quantitative, al fine di simulare una vera e propria valutazione che viene effettuata da parte delle banche. Successivamente abbiamo concentrato l’attenzione sul settore assicurativo, ripercorrendo l'approccio di valutazione dei rischi ESG all'interno delle assicurazioni. Molti prodotti assicurativi sono influenzati oggigiorno dagli aspetti climatici, infatti nel capitolo 2 è stato approfondita la correlazione che sussiste tra i fattori ambientali e i premi assicurativi, ed è stato ricostruito anche a livello grafico un modello con Python. Il capitolo tre invece si concentra sul ruolo delle innovazioni tecnologiche e sul ruolo della consulenza nel processo di rilevazione, identificazione e valutazione dei fattori ESG. Il presente capitolo inoltre è stato arricchito con l’intervista effettuata a due consulenti di Deloitte Climate & Sustainability al fine di meglio comprendere anche dal punto di vista reale quali sono le difficoltà riscontrate nell'integrazione dei fattori ESG e sono state approfondite le soluzioni tecnologiche adottate in Deloitte.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
886184_Joana_Cakalli_Integrazione dei rischi ESG e Credit Risk Management (CRM) nell’ambito assicurativo e bancario_ruolo della consulenza e della tecnologia .pdf

embargo fino al 08/07/2026

Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25234