La tesi si concentra sullo studio di tutti i rischi delle imprese e come devono essere gestiti attraverso l'introduzione nella propria attività del metodo più adatto. Il secondo capitolo approfondisce il rischio ESG e la nascita della sostenibilità, in quanto questo è un tema che negli ultimi anni sta diventando sempre più importante ed è fondamentale che le imprese tengano conto di come i fattori ESG impattano sulla loro reddivitià. Per capire meglio qual è la relazione tra rischio ESG e profittabilità delle imprese, nel terzo capitolo vengono studiate circa 300 aziende francesi. Viene fatta un'analisi approfondita attraverso la regressione multivariata e si traggono delle conclusioni su qual è l'impatto del rischio ESG sulle imprese.

COME IMPATTA IL RISCHIO ESG NELLE IMPRESE Caso delle aziende francesi

BIOTTO, VALENTINA
2024/2025

Abstract

La tesi si concentra sullo studio di tutti i rischi delle imprese e come devono essere gestiti attraverso l'introduzione nella propria attività del metodo più adatto. Il secondo capitolo approfondisce il rischio ESG e la nascita della sostenibilità, in quanto questo è un tema che negli ultimi anni sta diventando sempre più importante ed è fondamentale che le imprese tengano conto di come i fattori ESG impattano sulla loro reddivitià. Per capire meglio qual è la relazione tra rischio ESG e profittabilità delle imprese, nel terzo capitolo vengono studiate circa 300 aziende francesi. Viene fatta un'analisi approfondita attraverso la regressione multivariata e si traggono delle conclusioni su qual è l'impatto del rischio ESG sulle imprese.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Come impatta il rischio ESG nelle imprese.pdf

non disponibili

Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25228