L’elaborato innanzitutto analizza il settore del riciclo e la sua incidenza sul mercato delle materie prime, in riferimento all’utilizzo delle materie vergini; si tiene anche in considerazione il ruolo che esso ricopre nel percorso di transizione verso un’economia sostenibile. In seguito, vengono descritti i diversi processi coinvolti nel riciclaggio dei rottami ferrosi e metallici, soprattutto facendo riferimento all’impatto ambientale di questi processi e materiali, confrontando le varie modalità produttive con i rispettivi effetti negativi a livello ambientale e sociale. Dopo essersi soffermati sulle criticità derivanti dalla gestione di questa tipologia di materiali e sui processi ad essi connessi, si segue il caso aziendale. Viene tracciata una breve storia dell’impresa, riportando la politica ambientale, delineando i principali processi produttivi che essa svolge, e sottolineandone l’importanza sotto l’aspetto aziendale e ambientale. Il caso aziendale descrive l’importanza che l’impresa attribuisce alla sostenibilità e analizza le scelte da essa effettuate in passato, anche in riferimento alla sua localizzazione territoriale. Quindi, vengono descritti i punti di forza e di debolezza, dal punto di vista competitivo, derivante dalla sostenibilità e dalla scelta di sottoporsi alla certificazione del proprio modello di business secondo i canoni ISO 14001. Infine vengono valutate le strategie per le quali l’azienda dovrebbe attivarsi in maniera da ottenere un business model più sostenibile, con un’analisi delle attrezzature più recenti, dotate delle tecnologie più avanzate che permettono di diminuire o eliminare l’impatto ambientale.
Sostenibilità e innovazione nel riciclo di rottami ferrosi e metallici: il caso Fercart srl
Paolieri, Leonardo
2019/2020
Abstract
L’elaborato innanzitutto analizza il settore del riciclo e la sua incidenza sul mercato delle materie prime, in riferimento all’utilizzo delle materie vergini; si tiene anche in considerazione il ruolo che esso ricopre nel percorso di transizione verso un’economia sostenibile. In seguito, vengono descritti i diversi processi coinvolti nel riciclaggio dei rottami ferrosi e metallici, soprattutto facendo riferimento all’impatto ambientale di questi processi e materiali, confrontando le varie modalità produttive con i rispettivi effetti negativi a livello ambientale e sociale. Dopo essersi soffermati sulle criticità derivanti dalla gestione di questa tipologia di materiali e sui processi ad essi connessi, si segue il caso aziendale. Viene tracciata una breve storia dell’impresa, riportando la politica ambientale, delineando i principali processi produttivi che essa svolge, e sottolineandone l’importanza sotto l’aspetto aziendale e ambientale. Il caso aziendale descrive l’importanza che l’impresa attribuisce alla sostenibilità e analizza le scelte da essa effettuate in passato, anche in riferimento alla sua localizzazione territoriale. Quindi, vengono descritti i punti di forza e di debolezza, dal punto di vista competitivo, derivante dalla sostenibilità e dalla scelta di sottoporsi alla certificazione del proprio modello di business secondo i canoni ISO 14001. Infine vengono valutate le strategie per le quali l’azienda dovrebbe attivarsi in maniera da ottenere un business model più sostenibile, con un’analisi delle attrezzature più recenti, dotate delle tecnologie più avanzate che permettono di diminuire o eliminare l’impatto ambientale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
989839-1241841.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.68 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2522