La tesi propone l’edizione critica del Devisement dou Monde secondo la lezione del manoscritto Bruxelles, Bibliothèque royale de Belgique, 9309-10, ascrivibile a una famiglia testuale autonoma all’interno della tradizione francese. Pur essendo già noto alla critica e impiegato nell’edizione Ménard 2001-2009 (dove è siglato D), il manoscritto non è mai stato oggetto di un’edizione integrale dedicata. Il lavoro presenta un'introduzione filologica che, oltre a contenere uno studio dell’aspetto materiale del codice e dei suoi errori, intende dare il giusto risalto a un testimone finora poco valorizzato.

Le Devisement dou Monde. Edizione critica secondo la lezione del codice Bruxelles, Bibliothèque royale de Belgique, 9309-10

SANTARELLI, GRETA
2024/2025

Abstract

La tesi propone l’edizione critica del Devisement dou Monde secondo la lezione del manoscritto Bruxelles, Bibliothèque royale de Belgique, 9309-10, ascrivibile a una famiglia testuale autonoma all’interno della tradizione francese. Pur essendo già noto alla critica e impiegato nell’edizione Ménard 2001-2009 (dove è siglato D), il manoscritto non è mai stato oggetto di un’edizione integrale dedicata. Il lavoro presenta un'introduzione filologica che, oltre a contenere uno studio dell’aspetto materiale del codice e dei suoi errori, intende dare il giusto risalto a un testimone finora poco valorizzato.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale pdf_a.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.09 MB
Formato Adobe PDF
2.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25193