L’elaborato mira a presentare l’evoluzione fino ad oggi, del reporting di sostenibilità, con particolare focus alle norme europee e alle novità introdotte dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Viene approfondito il ruolo della funzione aziendale di Internal Audit e quello dell’Enterprise Risk Management (ERM), analizzando i vantaggi e le sfide legate al supporto del reporting di sostenibilità. Viene inoltre presentata una breve panoramica sulle tecnologie moderne, come Intelligenza Artificiale, Big Data, Internet of Things e Blockchain, che si stanno sempre più sviluppando e utilizzando in tali contesti. La parte finale è dedicata al case study del De’Longhi Group. Sono stati analizzati i due più recenti reports di sostenibilità pubblicati (riferiti al periodo di rendicontazione 2023 e 2024). Grazie a diverse interviste con le funzioni aziendali di Sostenibilità, Internal Audit (IA) e ERM della società oggetto di analisi, viene presentato il contributo specifico dell’IA e dell’ERM nell’affrontare le tematiche di sostenibilità anche alla luce della CSRD. L’obiettivo generale è quello di fornire una visione integrata di come normative, tecnologie e funzioni aziendali interagiscono per migliorare la trasparenza e l’efficacia del reporting di sostenibilità.
Sinergie tra Internal Audit ed Enterprise Risk Management nel Reporting di Sostenibilità. Il caso di De' Longhi Group.
BOT, GIULIA
2024/2025
Abstract
L’elaborato mira a presentare l’evoluzione fino ad oggi, del reporting di sostenibilità, con particolare focus alle norme europee e alle novità introdotte dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Viene approfondito il ruolo della funzione aziendale di Internal Audit e quello dell’Enterprise Risk Management (ERM), analizzando i vantaggi e le sfide legate al supporto del reporting di sostenibilità. Viene inoltre presentata una breve panoramica sulle tecnologie moderne, come Intelligenza Artificiale, Big Data, Internet of Things e Blockchain, che si stanno sempre più sviluppando e utilizzando in tali contesti. La parte finale è dedicata al case study del De’Longhi Group. Sono stati analizzati i due più recenti reports di sostenibilità pubblicati (riferiti al periodo di rendicontazione 2023 e 2024). Grazie a diverse interviste con le funzioni aziendali di Sostenibilità, Internal Audit (IA) e ERM della società oggetto di analisi, viene presentato il contributo specifico dell’IA e dell’ERM nell’affrontare le tematiche di sostenibilità anche alla luce della CSRD. L’obiettivo generale è quello di fornire una visione integrata di come normative, tecnologie e funzioni aziendali interagiscono per migliorare la trasparenza e l’efficacia del reporting di sostenibilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_AFC_Giulia Bot_878264.pdf
non disponibili
Dimensione
3.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.6 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25183