Il termine creatività è molto complesso, non ha una definizione univoca e statica, e di recente il suo significato si è legato a quello di innovazione e e design. La creatività è quindi entrata nel settore economico e manageriale, ed è proprio da qui che sono nate metodologie e processi come il Design Thinking. Partendo da questo scenario, in tempi più recenti, è nato il Life Design, una metodologia che aiuta ad avere una maggiore consapevolezza di sé e a rispondere a domande relative al quotidiano, in particolare riguardanti la propria situazione lavorativa. Gli autori Burnett e Evans scrivono “A well-designed life is a marvelous portfolio of experiences, of adventure, of failures that taught you important lessons, and helped you know yourself better”. È possibile quindi creare un collegamento tra le metodologie del design e l’elaborazione del portfolio personale, inteso come una sorta di autobiografia, una narrazione che racconta un processo e una riflessione. La sua finalità è di individuare i passaggi successivi che possano valorizzare la propria traiettoria di vita, riflettendo anche su temi come il riconoscimento, la memoria, e le prospettive di uno sviluppo futuro come promessa, trattate da Ricoeur.
METODOLOGIE DEL DESIGN PER LA CREAZIONE DEL PORTFOLIO
Cecconi, Giulia
2019/2020
Abstract
Il termine creatività è molto complesso, non ha una definizione univoca e statica, e di recente il suo significato si è legato a quello di innovazione e e design. La creatività è quindi entrata nel settore economico e manageriale, ed è proprio da qui che sono nate metodologie e processi come il Design Thinking. Partendo da questo scenario, in tempi più recenti, è nato il Life Design, una metodologia che aiuta ad avere una maggiore consapevolezza di sé e a rispondere a domande relative al quotidiano, in particolare riguardanti la propria situazione lavorativa. Gli autori Burnett e Evans scrivono “A well-designed life is a marvelous portfolio of experiences, of adventure, of failures that taught you important lessons, and helped you know yourself better”. È possibile quindi creare un collegamento tra le metodologie del design e l’elaborazione del portfolio personale, inteso come una sorta di autobiografia, una narrazione che racconta un processo e una riflessione. La sua finalità è di individuare i passaggi successivi che possano valorizzare la propria traiettoria di vita, riflettendo anche su temi come il riconoscimento, la memoria, e le prospettive di uno sviluppo futuro come promessa, trattate da Ricoeur.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
989651-1237787.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2518