La presente tesi di laurea si propone di tradurre e analizzare alcuni dei racconti che fanno parte della raccolta Dalš’e žit’ della scrittrice armena Narine Abgarjan. Nella prima parte dell’elaborato si introduce l’autrice all’interno del panorama letterario contemporaneo soffermandosi su alcune delle sue opere principali; si prosegue trattando questioni riguardanti la lingua utilizzata e discutendo le tematiche più ricorrenti nei suoi scritti. In una seconda parte, invece, viene riportata la proposta di traduzione in lingua italiana di una serie di racconti precedentemente selezionati in base ad un criterio che li accomuna. Passando all’ultima parte, vengono presentate le diverse difficoltà e incongruenze riscontrate durante il processo di traduzione del testo russo come quelle sorte da un punto di vista lessicale, della resa dei realia del mondo armeno e delle peculiarità culturali.
La raccolta Dal’še žit’ di Narine Abgarjan: una proposta di traduzione di alcuni racconti
DI LEO, CECILIA
2024/2025
Abstract
La presente tesi di laurea si propone di tradurre e analizzare alcuni dei racconti che fanno parte della raccolta Dalš’e žit’ della scrittrice armena Narine Abgarjan. Nella prima parte dell’elaborato si introduce l’autrice all’interno del panorama letterario contemporaneo soffermandosi su alcune delle sue opere principali; si prosegue trattando questioni riguardanti la lingua utilizzata e discutendo le tematiche più ricorrenti nei suoi scritti. In una seconda parte, invece, viene riportata la proposta di traduzione in lingua italiana di una serie di racconti precedentemente selezionati in base ad un criterio che li accomuna. Passando all’ultima parte, vengono presentate le diverse difficoltà e incongruenze riscontrate durante il processo di traduzione del testo russo come quelle sorte da un punto di vista lessicale, della resa dei realia del mondo armeno e delle peculiarità culturali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Cecilia Corretta PDF_A.pdf
accesso aperto
Dimensione
7.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25163