La motivazione nell’apprendimento della L2 è un aspetto complesso e composito. Il primo filone di ricerca si sviluppa nell’ambito della psicologia sociale, che considera la motivazione L2 come fenomeno sociale, oltre che psicologico e cognitivo. In seguito a un cambio di prospettiva, verrà approfondito anche l’aspetto pratico della motivazione. Si tratta di una svolta in senso educativo, che sposta il focus sull’azione concreta in aula. Le strategie motivazionali diventano oggetto centrale di studio, in quanto strumenti da utilizzare per attivare, mantenere o rafforzare la motivazione durante l’apprendimento. Tali strategie, tuttavia, non sono universali: la loro efficacia e percezione variano in base ai contesti culturali, educativi e istituzionali. È in questo quadro teorico che si inserisce il progetto di ricerca, volto a indagare l’opinione dei docenti di lingua italiana L2 e LS riguardo le strategie motivazionali utilizzate nei corsi di lingua. Lo studio comprende un confronto tra i risultati, al fine di studiare se il differente contesto di insegnamento influenzi la loro percezione. L'indagine verrà condotta attraverso un questionario, dove il campione dovrà valutare 54 strategie motivazionali in base alla propria esperienza personale e pedagogica. I risultati ottenuti contribuiranno a individuare dei dati utili a migliorare la conoscenza delle strategie motivazionali, così da poterne implementare l’insegnamento nei programmi di formazione rivolti ai futuri docenti.

La percezione delle strategie motivazionali tra i docenti L2 e LS: l'importanza del contesto

CECCHINI, EMMA
2024/2025

Abstract

La motivazione nell’apprendimento della L2 è un aspetto complesso e composito. Il primo filone di ricerca si sviluppa nell’ambito della psicologia sociale, che considera la motivazione L2 come fenomeno sociale, oltre che psicologico e cognitivo. In seguito a un cambio di prospettiva, verrà approfondito anche l’aspetto pratico della motivazione. Si tratta di una svolta in senso educativo, che sposta il focus sull’azione concreta in aula. Le strategie motivazionali diventano oggetto centrale di studio, in quanto strumenti da utilizzare per attivare, mantenere o rafforzare la motivazione durante l’apprendimento. Tali strategie, tuttavia, non sono universali: la loro efficacia e percezione variano in base ai contesti culturali, educativi e istituzionali. È in questo quadro teorico che si inserisce il progetto di ricerca, volto a indagare l’opinione dei docenti di lingua italiana L2 e LS riguardo le strategie motivazionali utilizzate nei corsi di lingua. Lo studio comprende un confronto tra i risultati, al fine di studiare se il differente contesto di insegnamento influenzi la loro percezione. L'indagine verrà condotta attraverso un questionario, dove il campione dovrà valutare 54 strategie motivazionali in base alla propria esperienza personale e pedagogica. I risultati ottenuti contribuiranno a individuare dei dati utili a migliorare la conoscenza delle strategie motivazionali, così da poterne implementare l’insegnamento nei programmi di formazione rivolti ai futuri docenti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale Emma Cecchini 869740.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25162