Martin Heidegger's phenomenological hermeneutics and philosophy of existence have profoundly influenced the work of some of the most important 20th century philosophers of music, including his students Heinrich Besseler and Günther Anders. This paper examines a number of texts on the philosophy of music by these two authors, considering both their early and more mature production. The main purpose is to highlight the original aspects of their treatises and the "Heideggerian" conceptual categories and methodologies borrowed from the ontological-existential enquiry to the musical one, starting with the Freiburg and Marburg courses of the early 1920s and with "Being and Time". Comparing the similarities and differences of these thinkers with their master, but also their reciprocal divergences in speculative elaboration, has provided the opportunity for further reflection on the interpretation of Heideggerian texts and their fruitful reception in a field, that of the philosophy of music, generally little ploughed by Heidegger himself.

L'ermeneutica fenomenologica e la filosofia dell'esistenza di Martin Heidegger hanno influenzato profondamente i lavori di alcuni dei più importanti filosofi della musica del '900, tra cui i suoi allievi Heinrich Besseler e Günther Anders. Il presente elaborato esamina alcuni testi di filosofia della musica di questi due autori, considerando sia la loro produzione giovanile sia quella più matura, con l’intento di mettere in risalto tanto gli aspetti originali delle loro trattazioni quanto le categorie concettuali e le metodologie “heideggeriane” mutuate dall’indagine ontologico-esistenziale a quella musicale, a partire dai corsi friburghesi e marburghesi dei primi anni ’20 e da Essere e Tempo. Nel confrontare le analogie e le differenze di questi pensatori rispetto al loro maestro, ma anche le reciproche divergenze nell’elaborazione speculativa, è stata colta l’occasione per un’ulteriore riflessione sull’interpretazione degli scritti heideggeriani e sulla feconda ricezione che ne è stata in un ambito, quello della filosofia della musica, generalmente poco solcato da Heidegger stesso.

Indagine sulla fenomenologia della musica di Heinrich Besseler e Günther Anders in relazione al pensiero di Martin Heidegger

VACCARI, LEONARDO
2024/2025

Abstract

Martin Heidegger's phenomenological hermeneutics and philosophy of existence have profoundly influenced the work of some of the most important 20th century philosophers of music, including his students Heinrich Besseler and Günther Anders. This paper examines a number of texts on the philosophy of music by these two authors, considering both their early and more mature production. The main purpose is to highlight the original aspects of their treatises and the "Heideggerian" conceptual categories and methodologies borrowed from the ontological-existential enquiry to the musical one, starting with the Freiburg and Marburg courses of the early 1920s and with "Being and Time". Comparing the similarities and differences of these thinkers with their master, but also their reciprocal divergences in speculative elaboration, has provided the opportunity for further reflection on the interpretation of Heideggerian texts and their fruitful reception in a field, that of the philosophy of music, generally little ploughed by Heidegger himself.
2024
L'ermeneutica fenomenologica e la filosofia dell'esistenza di Martin Heidegger hanno influenzato profondamente i lavori di alcuni dei più importanti filosofi della musica del '900, tra cui i suoi allievi Heinrich Besseler e Günther Anders. Il presente elaborato esamina alcuni testi di filosofia della musica di questi due autori, considerando sia la loro produzione giovanile sia quella più matura, con l’intento di mettere in risalto tanto gli aspetti originali delle loro trattazioni quanto le categorie concettuali e le metodologie “heideggeriane” mutuate dall’indagine ontologico-esistenziale a quella musicale, a partire dai corsi friburghesi e marburghesi dei primi anni ’20 e da Essere e Tempo. Nel confrontare le analogie e le differenze di questi pensatori rispetto al loro maestro, ma anche le reciproche divergenze nell’elaborazione speculativa, è stata colta l’occasione per un’ulteriore riflessione sull’interpretazione degli scritti heideggeriani e sulla feconda ricezione che ne è stata in un ambito, quello della filosofia della musica, generalmente poco solcato da Heidegger stesso.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea di Leonardo Vaccari.pdf

accesso aperto

Dimensione 870.3 kB
Formato Adobe PDF
870.3 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25142