L'idea centrale di questo lavoro è che la governance è una corrente teorica la quale, rappresentando un nuovo approccio di governo a supporto della crescente complessità della gestione delle destinazioni turistiche, assume un senso importante nel riflettere su come gestire il turismo urbano, con la partecipazione di tutti gli stakeholder nel momento di disegnare, pianificare, attuare e valutare la politica del turismo per soddisfare obiettivi comuni. L'obiettivo generale di questa ricerca, quindi, è quello di avanzare nello studio della governance del turismo. Inoltre, in questo lavoro, abbiamo proposto non solo di affrontare lo studio della governance delle destinazioni turistiche urbane, ma per farlo si è proceduto alla costruzione di un modello di analisi esplorativa che ha definito una serie di indicatori qualitativi per conoscere la misura in cui la città di Venezia si sta avvalendo del suo sito web ufficiale per promuovere la governance. La decisione di approfondire lo studio della governance del turismo, a partire dalla analisi della e-governance, è giustificato nella misura in cui crediamo che Internet sia uno strumento interessante per stimolare la partecipazione degli stakeholder, ma soprattutto perché permette di includere agenti meno tradizionali nella gestione del turismo, vale a dire i residenti, gli artisti, le piccole imprese e le associazioni. In questo senso, è nostro obiettivo delineare la governance del turismo urbano in ciò che meno si conosce, partendo da un modello generico-progressivo per l'analisi della governance ed avanzando verso l’engagement dei residenti nel processo di governance.

L'"ENGAGEMENT" DEI RESIDENTI NELLA E-GOVERNANCE DEL TURISMO NELLA CITTA' DI VENEZIA

Da Silva Queiroz, Francoise
2019/2020

Abstract

L'idea centrale di questo lavoro è che la governance è una corrente teorica la quale, rappresentando un nuovo approccio di governo a supporto della crescente complessità della gestione delle destinazioni turistiche, assume un senso importante nel riflettere su come gestire il turismo urbano, con la partecipazione di tutti gli stakeholder nel momento di disegnare, pianificare, attuare e valutare la politica del turismo per soddisfare obiettivi comuni. L'obiettivo generale di questa ricerca, quindi, è quello di avanzare nello studio della governance del turismo. Inoltre, in questo lavoro, abbiamo proposto non solo di affrontare lo studio della governance delle destinazioni turistiche urbane, ma per farlo si è proceduto alla costruzione di un modello di analisi esplorativa che ha definito una serie di indicatori qualitativi per conoscere la misura in cui la città di Venezia si sta avvalendo del suo sito web ufficiale per promuovere la governance. La decisione di approfondire lo studio della governance del turismo, a partire dalla analisi della e-governance, è giustificato nella misura in cui crediamo che Internet sia uno strumento interessante per stimolare la partecipazione degli stakeholder, ma soprattutto perché permette di includere agenti meno tradizionali nella gestione del turismo, vale a dire i residenti, gli artisti, le piccole imprese e le associazioni. In questo senso, è nostro obiettivo delineare la governance del turismo urbano in ciò che meno si conosce, partendo da un modello generico-progressivo per l'analisi della governance ed avanzando verso l’engagement dei residenti nel processo di governance.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871666-1236616.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.69 MB
Formato Adobe PDF
2.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2514