Il mio lavoro si propone di illustrare come natura animale e natura umana, fin dall’antichità siano interconnesse nell’immaginario collettivo. A partire dai riti sciamanici, in cui il predestinato in varie parti del mondo affrontava teriantropie, ho indagato, nel folklore e nelle tradizioni letterarie in territorio italico, il concetto di metamorfosi, attraverso autori e autrici di testi antropologici, storici, letterari e sociologici. Ho svolto una ricerca su come le trasfigurazioni antropomorfe siano presenti nelle tradizioni, nei miti e nelle leggende, mediante osservazione partecipante della realtà locale, colloqui e interviste con alcuni protagonisti cimbri profondamente immersi nella loro cultura e orgogliosi di appartenervi, nella piccola comunità di Luserna (Trento). Il mio interesse si è focalizzato in particolare sulle figure femminili presenti in questo tipo di manifestazione fin da epoche remote, già preistoriche. Nello specifico ho scelto di indagare il mondo della minoranza etnico-linguistica cimbra e le sue tradizioni, le leggende che riportano casi di metamorfosi femminile in animali e il simbolismo ad esse legato. Ho concluso la mia analisi mettendo in relazione tali tradizioni antiche, sopravvissute non solo nei testi ma anche nella memoria degli anziani, con l’attuale persistere delle stesse nel contesto contemporaneo.

Teriantropia femminile: trasformazioni tra donna e animale nelle leggende cimbre di Luserna. Un’indagine antropologica ed etnografica

CORETTI, FULVIO
2024/2025

Abstract

Il mio lavoro si propone di illustrare come natura animale e natura umana, fin dall’antichità siano interconnesse nell’immaginario collettivo. A partire dai riti sciamanici, in cui il predestinato in varie parti del mondo affrontava teriantropie, ho indagato, nel folklore e nelle tradizioni letterarie in territorio italico, il concetto di metamorfosi, attraverso autori e autrici di testi antropologici, storici, letterari e sociologici. Ho svolto una ricerca su come le trasfigurazioni antropomorfe siano presenti nelle tradizioni, nei miti e nelle leggende, mediante osservazione partecipante della realtà locale, colloqui e interviste con alcuni protagonisti cimbri profondamente immersi nella loro cultura e orgogliosi di appartenervi, nella piccola comunità di Luserna (Trento). Il mio interesse si è focalizzato in particolare sulle figure femminili presenti in questo tipo di manifestazione fin da epoche remote, già preistoriche. Nello specifico ho scelto di indagare il mondo della minoranza etnico-linguistica cimbra e le sue tradizioni, le leggende che riportano casi di metamorfosi femminile in animali e il simbolismo ad esse legato. Ho concluso la mia analisi mettendo in relazione tali tradizioni antiche, sopravvissute non solo nei testi ma anche nella memoria degli anziani, con l’attuale persistere delle stesse nel contesto contemporaneo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DEFINITIVA PDF_A.pdf

non disponibili

Dimensione 3.55 MB
Formato Adobe PDF
3.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25129