This work aims to explore the role of Ctesias of Cnidus in shaping Greek thought on India, a hypothesized and relatively unknown territory until Alexander the Great's expedition and the explorations carried out by his entourage. Ctesias' writing has been transmitted through an epitome by Photius and some fragments of later authors such as Aristotle, Pliny the Elder and Claudius Aelianus. Considering Ctesias' long stay at the Persian court as a physician, the thesis investigates the possibility of identifying an Indian territory consistent with the geopolitical structure of the Achaemenid Empire, also using archaeological references to detect the presence of cultural and commercial exchanges between India, the capital cities of the Achaemenid Empire and the West. Furthermore, these observations are interwoven with an attempt to re-examine the content of the work, proposing a new evaluation, without applying the traditional parameters of historiographical investigation, but rather examining how the stratification of oral traditions and information between peoples belonging to different cultures has contributed to reconstructing a more accurate image of India.

Il presente lavoro si propone di esplorare il ruolo di Ctesia di Cnido nella costruzione del pensiero greco sull'India, un territorio ancora ipotetico e relativamente sconosciuto fino alla spedizione di Alessandro Magno e alle esplorazioni compiute dal suo entourage. Gli scritti di Ctesia ci sono pervenuti attraverso l'epitome di Fozio (Biblioteca, 72) e alcuni frammenti conservati da autori di opere enciclopediche ed etnografiche. Considerando il lungo soggiorno di Ctesia alla corte persiana in qualità di medico, questa tesi indaga la possibilità di delineare un'immagine dell'India coerente con la struttura geopolitica dell'Impero achemenide, avvalendosi anche di fonti materiali per individuare eventuali scambi culturali e commerciali tra l'India, le capitali imperiali e l'Occidente. Queste osservazioni si intrecciano con il tentativo di riesaminare il contenuto dell'opera, proponendo una rilettura che non si fonda sui parametri tradizionali dell'indagine storiografica, bensì su un'analisi del modo in cui la stratificazione di tradizioni orali e informazioni tra popoli di culture diverse abbia contribuito alla costruzione di un'immagine complessa e peculiare.

L'India di Ctesia di Cnido: ipotesi di ricostruzione

GALDENZI, LORENZO
2024/2025

Abstract

This work aims to explore the role of Ctesias of Cnidus in shaping Greek thought on India, a hypothesized and relatively unknown territory until Alexander the Great's expedition and the explorations carried out by his entourage. Ctesias' writing has been transmitted through an epitome by Photius and some fragments of later authors such as Aristotle, Pliny the Elder and Claudius Aelianus. Considering Ctesias' long stay at the Persian court as a physician, the thesis investigates the possibility of identifying an Indian territory consistent with the geopolitical structure of the Achaemenid Empire, also using archaeological references to detect the presence of cultural and commercial exchanges between India, the capital cities of the Achaemenid Empire and the West. Furthermore, these observations are interwoven with an attempt to re-examine the content of the work, proposing a new evaluation, without applying the traditional parameters of historiographical investigation, but rather examining how the stratification of oral traditions and information between peoples belonging to different cultures has contributed to reconstructing a more accurate image of India.
2024
Il presente lavoro si propone di esplorare il ruolo di Ctesia di Cnido nella costruzione del pensiero greco sull'India, un territorio ancora ipotetico e relativamente sconosciuto fino alla spedizione di Alessandro Magno e alle esplorazioni compiute dal suo entourage. Gli scritti di Ctesia ci sono pervenuti attraverso l'epitome di Fozio (Biblioteca, 72) e alcuni frammenti conservati da autori di opere enciclopediche ed etnografiche. Considerando il lungo soggiorno di Ctesia alla corte persiana in qualità di medico, questa tesi indaga la possibilità di delineare un'immagine dell'India coerente con la struttura geopolitica dell'Impero achemenide, avvalendosi anche di fonti materiali per individuare eventuali scambi culturali e commerciali tra l'India, le capitali imperiali e l'Occidente. Queste osservazioni si intrecciano con il tentativo di riesaminare il contenuto dell'opera, proponendo una rilettura che non si fonda sui parametri tradizionali dell'indagine storiografica, bensì su un'analisi del modo in cui la stratificazione di tradizioni orali e informazioni tra popoli di culture diverse abbia contribuito alla costruzione di un'immagine complessa e peculiare.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Galdenzi.pdf

non disponibili

Dimensione 14.33 MB
Formato Adobe PDF
14.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25124