La presente tesi analizza le modalità con cui quindici aziende, operanti in tre settori ad alta intensità lavorativa – trasporti, servizi di facility & catering e ospitalità – comunicano il proprio impegno in materia di welfare aziendale all’interno dei bilanci e report istituzionali. L’obiettivo è confrontare la qualità e l’evoluzione della narrazione riferita al benessere dei dipendenti, attraverso quattro variabili: tipo di welfare, tono comunicativo, prospettiva temporale e completezza informativa. L’analisi si concentra su due annualità, 2018 e 2024, al fine di rilevare eventuali cambiamenti, progressi o regressi nelle strategie di comunicazione. Particolare attenzione è dedicata alle differenze tra imprese europee e extraeuropee, con riferimento ai diversi approcci culturali, strategici e organizzativi. I risultati mettono in luce come il welfare sia rappresentato in modi eterogenei, influenzati dalla struttura settoriale e dalla cultura aziendale di riferimento. Il lavoro si propone di offrire un contributo critico alla riflessione sul ruolo del welfare come leva di sostenibilità interna e come indicatore della cultura organizzativa contemporanea.

Il welfare aziendale come leva fondamentale per la competitività. Analisi comparata tra settori labour-intensive negli anni 2018 e 2024.

COLUCCI, ELISABETTA
2024/2025

Abstract

La presente tesi analizza le modalità con cui quindici aziende, operanti in tre settori ad alta intensità lavorativa – trasporti, servizi di facility & catering e ospitalità – comunicano il proprio impegno in materia di welfare aziendale all’interno dei bilanci e report istituzionali. L’obiettivo è confrontare la qualità e l’evoluzione della narrazione riferita al benessere dei dipendenti, attraverso quattro variabili: tipo di welfare, tono comunicativo, prospettiva temporale e completezza informativa. L’analisi si concentra su due annualità, 2018 e 2024, al fine di rilevare eventuali cambiamenti, progressi o regressi nelle strategie di comunicazione. Particolare attenzione è dedicata alle differenze tra imprese europee e extraeuropee, con riferimento ai diversi approcci culturali, strategici e organizzativi. I risultati mettono in luce come il welfare sia rappresentato in modi eterogenei, influenzati dalla struttura settoriale e dalla cultura aziendale di riferimento. Il lavoro si propone di offrire un contributo critico alla riflessione sul ruolo del welfare come leva di sostenibilità interna e come indicatore della cultura organizzativa contemporanea.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesimagistralesperimentale.CE.886494.pdf

accesso aperto

Dimensione 725.29 kB
Formato Adobe PDF
725.29 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25119