L’elaborato, articolato in quattro capitoli, esplora il ruolo strategico del mare adottando un approccio multidisciplinare e qualitativo. Particolare attenzione è riservata al concetto di Blue Economy, con un focus sull’inquadramento normativo e sulle implicazioni per la gestione delle risorse umane nel settore crocieristico. Ciascun capitolo affronta un tema specifico, offrendo una prospettiva integrata sugli aspetti economici, giuridici e gestionali che definiscono l’economia del mare. Il primo capitolo affronta il ruolo del mare nella storia, ponendo l’accento sulla sua importanza per lo sviluppo di antiche civiltà e analizzandolo come risorsa cruciale da un punto di vista economico e culturale. Il secondo capitolo definisce il concetto di Blue Economy, esaminando le principali definizioni, le aree di sviluppo e i vantaggi che essa offre, focalizzandosi sui report e sulle prospettive future a livello nazionale ed europeo. Si affrontano, inoltre, le politiche volte a favorire un’economia blu più prospera e responsabile, analizzando nel dettaglio le opportunità derivanti dalle pratiche sostenibili a tutela delle risorse marine. Il terzo capitolo è dedicato al quadro normativo che regola il lavoro marittimo, focalizzandosi sulla tutela dei lavoratori a bordo delle navi. Saranno analizzati diversi strumenti normativi come il Codice della Navigazione, le principali convenzioni internazionali adottate dall’organizzazione marittima internazionale (IMO) e quelle riguardanti l’organizzazione internazionale del lavoro (ILO). Tra queste convenzioni, si porrà rilevanza sul ruolo della Maritime Labour Convention (MLC), che stabilisce standard minimi per garantire adeguate condizioni di vita e la tutela dei diritti fondamentali dei marittimi, oltre ad evidenziare l’allineamento e le specificità del quadro normativo italiano inerente al comparto. Il quarto capitolo affronta la gestione delle risorse umane all’interno dell’ambiente marittimo, ponendo una particolare attenzione a quello crocieristico. Si presenteranno delle interviste di professionisti del settore che lavorano in differenti compagnie crocieristiche e che ricoprono differenti mansioni. Grazie al loro prezioso contributo si potrà affrontare l’importanza data negli ultimi anni alla multiculturalità, la necessità di creare una solida cultura aziendale e di implementare sempre più corsi di formazione mirati, volti alla creazione di un ambiente lavorativo collaborativo e inclusivo. Nelle conclusioni si afferma la volontà di fornire una visione integrata sulle dinamiche lavorative e normative del contesto marittimo, sottolineando come una gestione inclusiva, responsabile ed efficace delle risorse umane possa contribuire in modo significativo alla crescita sostenibile della Blue Economy.
Il mare come risorsa strategica: Blue Economy, legislazione e gestione del capitale umano nel settore crocieristico
MAGOGA, MARTINA
2024/2025
Abstract
L’elaborato, articolato in quattro capitoli, esplora il ruolo strategico del mare adottando un approccio multidisciplinare e qualitativo. Particolare attenzione è riservata al concetto di Blue Economy, con un focus sull’inquadramento normativo e sulle implicazioni per la gestione delle risorse umane nel settore crocieristico. Ciascun capitolo affronta un tema specifico, offrendo una prospettiva integrata sugli aspetti economici, giuridici e gestionali che definiscono l’economia del mare. Il primo capitolo affronta il ruolo del mare nella storia, ponendo l’accento sulla sua importanza per lo sviluppo di antiche civiltà e analizzandolo come risorsa cruciale da un punto di vista economico e culturale. Il secondo capitolo definisce il concetto di Blue Economy, esaminando le principali definizioni, le aree di sviluppo e i vantaggi che essa offre, focalizzandosi sui report e sulle prospettive future a livello nazionale ed europeo. Si affrontano, inoltre, le politiche volte a favorire un’economia blu più prospera e responsabile, analizzando nel dettaglio le opportunità derivanti dalle pratiche sostenibili a tutela delle risorse marine. Il terzo capitolo è dedicato al quadro normativo che regola il lavoro marittimo, focalizzandosi sulla tutela dei lavoratori a bordo delle navi. Saranno analizzati diversi strumenti normativi come il Codice della Navigazione, le principali convenzioni internazionali adottate dall’organizzazione marittima internazionale (IMO) e quelle riguardanti l’organizzazione internazionale del lavoro (ILO). Tra queste convenzioni, si porrà rilevanza sul ruolo della Maritime Labour Convention (MLC), che stabilisce standard minimi per garantire adeguate condizioni di vita e la tutela dei diritti fondamentali dei marittimi, oltre ad evidenziare l’allineamento e le specificità del quadro normativo italiano inerente al comparto. Il quarto capitolo affronta la gestione delle risorse umane all’interno dell’ambiente marittimo, ponendo una particolare attenzione a quello crocieristico. Si presenteranno delle interviste di professionisti del settore che lavorano in differenti compagnie crocieristiche e che ricoprono differenti mansioni. Grazie al loro prezioso contributo si potrà affrontare l’importanza data negli ultimi anni alla multiculturalità, la necessità di creare una solida cultura aziendale e di implementare sempre più corsi di formazione mirati, volti alla creazione di un ambiente lavorativo collaborativo e inclusivo. Nelle conclusioni si afferma la volontà di fornire una visione integrata sulle dinamiche lavorative e normative del contesto marittimo, sottolineando come una gestione inclusiva, responsabile ed efficace delle risorse umane possa contribuire in modo significativo alla crescita sostenibile della Blue Economy.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi 886103 Martina Magoga_pdfA.pdf
non disponibili
Dimensione
11.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25118