Negli ultimi anni il termine “sostenibilità” sta acquisendo sempre più rilevanza ed è accompagnato anche da un’aumento della consapevolezza e della sensibilità da parte della collettività in relazione a queste tematiche. Alla luce di ciò, l'elaborato si focalizza, in primo luogo, sull’analisi del concetto di “sostenibilità” secondo una prospettiva economico – aziendale. Successivamente viene approfondito il concetto di intelligenza artificiale, per comprenderne la sua evoluzione negli anni e il suo funzionamento. In secondo luogo, la tesi si concentra sul crescente impatto dell’intelligenza artificiale (IA), considerata ai giorni nostri una tecnologia di grandissima importanza a causa della sua capacità di influenzare numerosi aspetti della vita quotidiana; non solo a livello individuale ma anche a livello aziendale. L’obiettivo principale dell’elaborato è quello di identificare e analizzare i potenziali impatti, sia positivi che negativi, che l’IA può generare in relazione alla sostenibilità aziendale. In particolare, l’analisi si concentrerà su due dimensioni: quella ambientale e quella sociale, con l’intento di comprendere se l’IA, attraverso i suoi impatti, possa contribuire a rendere le organizzazioni più sostenibili e responsabili.
LA SOSTENIBILITA’ E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: ANALISI DEGLI IMPATTI AMBIENTALI E SOCIALI
SEGATO, SOFIA
2024/2025
Abstract
Negli ultimi anni il termine “sostenibilità” sta acquisendo sempre più rilevanza ed è accompagnato anche da un’aumento della consapevolezza e della sensibilità da parte della collettività in relazione a queste tematiche. Alla luce di ciò, l'elaborato si focalizza, in primo luogo, sull’analisi del concetto di “sostenibilità” secondo una prospettiva economico – aziendale. Successivamente viene approfondito il concetto di intelligenza artificiale, per comprenderne la sua evoluzione negli anni e il suo funzionamento. In secondo luogo, la tesi si concentra sul crescente impatto dell’intelligenza artificiale (IA), considerata ai giorni nostri una tecnologia di grandissima importanza a causa della sua capacità di influenzare numerosi aspetti della vita quotidiana; non solo a livello individuale ma anche a livello aziendale. L’obiettivo principale dell’elaborato è quello di identificare e analizzare i potenziali impatti, sia positivi che negativi, che l’IA può generare in relazione alla sostenibilità aziendale. In particolare, l’analisi si concentrerà su due dimensioni: quella ambientale e quella sociale, con l’intento di comprendere se l’IA, attraverso i suoi impatti, possa contribuire a rendere le organizzazioni più sostenibili e responsabili.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											SEGATO SOFIA_901036_TESI MAGISTRALE.pdf
										
																				
									
										
											 non disponibili 
										Dimensione
										4.08 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										 | 
								4.08 MB | Adobe PDF | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25116