Il presente studio analizza l’impatto delle operazioni di private equity (PE) sulle performance economico-finanziarie delle piccole e medie imprese (PMI) italiane, con particolare attenzione al contesto delle imprese familiari. L’indagine si fonda su un’analisi quantitativa condotta su un campione selezionato di 30 PMI italiane a gestione familiare acquisite da fondi di PE tra il 2017 e il 2021, affiancata da uno studio qualitativo approfondito di tre casi aziendali emblematici: Vesta Corporation S.p.A., MIR – Medical International Research S.p.A. e Chiorino Technology S.p.A. I risultati evidenziano un miglioramento diffuso dei ricavi e dell’EBITDA post-deal, ma un andamento complessivamente eterogeneo in termini di redditività netta, struttura patrimoniale e produttività. Le operazioni di PE risultano più efficaci quando accompagnate da continuità manageriale e da una visione industriale condivisa. Il lavoro propone riflessioni critiche sulle implicazioni strategiche per fondi e PMI e individua spunti per future ricerche sul ruolo del PE nello sviluppo sostenibile del tessuto imprenditoriale italiano.

Il presente studio analizza l’impatto delle operazioni di private equity (PE) sulle performance economico-finanziarie delle piccole e medie imprese (PMI) italiane, con particolare attenzione al contesto delle imprese familiari. L’indagine si fonda su un’analisi quantitativa condotta su un campione selezionato di 30 PMI italiane a gestione familiare acquisite da fondi di PE tra il 2017 e il 2021, affiancata da uno studio qualitativo approfondito di tre casi aziendali emblematici: Vesta Corporation S.p.A., MIR – Medical International Research S.p.A. e Chiorino Technology S.p.A. I risultati evidenziano un miglioramento diffuso dei ricavi e dell’EBITDA post-deal, ma un andamento complessivamente eterogeneo in termini di redditività netta, struttura patrimoniale e produttività. Le operazioni di PE risultano più efficaci quando accompagnate da continuità manageriale e da una visione industriale condivisa. Il lavoro propone riflessioni critiche sulle implicazioni strategiche per fondi e PMI e individua spunti per future ricerche sul ruolo del PE nello sviluppo sostenibile del tessuto imprenditoriale italiano.

L’Effetto del Private Equity sulle PMI italiane. Un Confronto tra Pre e Post Deal: Analisi degli Effetti Economico-Finanziari.

RIZZATO, VERONICA
2024/2025

Abstract

Il presente studio analizza l’impatto delle operazioni di private equity (PE) sulle performance economico-finanziarie delle piccole e medie imprese (PMI) italiane, con particolare attenzione al contesto delle imprese familiari. L’indagine si fonda su un’analisi quantitativa condotta su un campione selezionato di 30 PMI italiane a gestione familiare acquisite da fondi di PE tra il 2017 e il 2021, affiancata da uno studio qualitativo approfondito di tre casi aziendali emblematici: Vesta Corporation S.p.A., MIR – Medical International Research S.p.A. e Chiorino Technology S.p.A. I risultati evidenziano un miglioramento diffuso dei ricavi e dell’EBITDA post-deal, ma un andamento complessivamente eterogeneo in termini di redditività netta, struttura patrimoniale e produttività. Le operazioni di PE risultano più efficaci quando accompagnate da continuità manageriale e da una visione industriale condivisa. Il lavoro propone riflessioni critiche sulle implicazioni strategiche per fondi e PMI e individua spunti per future ricerche sul ruolo del PE nello sviluppo sostenibile del tessuto imprenditoriale italiano.
2024
Il presente studio analizza l’impatto delle operazioni di private equity (PE) sulle performance economico-finanziarie delle piccole e medie imprese (PMI) italiane, con particolare attenzione al contesto delle imprese familiari. L’indagine si fonda su un’analisi quantitativa condotta su un campione selezionato di 30 PMI italiane a gestione familiare acquisite da fondi di PE tra il 2017 e il 2021, affiancata da uno studio qualitativo approfondito di tre casi aziendali emblematici: Vesta Corporation S.p.A., MIR – Medical International Research S.p.A. e Chiorino Technology S.p.A. I risultati evidenziano un miglioramento diffuso dei ricavi e dell’EBITDA post-deal, ma un andamento complessivamente eterogeneo in termini di redditività netta, struttura patrimoniale e produttività. Le operazioni di PE risultano più efficaci quando accompagnate da continuità manageriale e da una visione industriale condivisa. Il lavoro propone riflessioni critiche sulle implicazioni strategiche per fondi e PMI e individua spunti per future ricerche sul ruolo del PE nello sviluppo sostenibile del tessuto imprenditoriale italiano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L’Effetto del Private Equity sulle PMI italiane. Tesi di Rizzato Veronica_866708.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25115