L’elaborato analizza come, nell'era contemporanea, caratterizzata da una rapida evoluzione tecnologica, cambiamenti socio-culturali e una crescente interconnessione globale, l'innovazione sia la leva fondamentale per il progresso e la competitività in ogni settore, specialmente per quello turistico-ricettivo. Quest'ultimo caratterizzato prevalentemente da PMI, si trova ad affrontare numerose difficoltà, tra cui il reperimento di risorse umane qualificate e il limitato accesso ai finanziamenti necessari per investire in innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. In tale contesto, l'Open Innovation si afferma come strategia chiave, poiché consente alle PMI di superare vincoli strutturali e culturali, favorendo la condivisione di risorse e conoscenze con enti esterni. Questo approccio accelera i processi di trasformazione e incrementa la competitività delle imprese sul mercato globale. A supporto di ciò, verrà analizzato il progetto Open Innovation for Tourism, un'iniziativa che favorisce il trasferimento tecnologico e l’adozione di soluzioni digitali e sostenibili, attraverso la selezione di cinque imprese. Queste saranno accoppiate a cinque startup o PMI innovative, con l'incarico di sviluppare e testare nuove soluzioni tramite progetti pilota. L'obbiettivo è dimostrare come l'innovazione e la condivisione di competenze e risorse possano diventare strumenti strategici per favorire la crescita e la competitività delle PMI nel settore ricettivo italiano.
Sfide e Opportunità per le PMI del Settore Ricettivo Italiano Evidenze Empiriche dal Progetto ‘’Open Innovation for Tourism’’
BAZZARIN, MARTINA
2024/2025
Abstract
L’elaborato analizza come, nell'era contemporanea, caratterizzata da una rapida evoluzione tecnologica, cambiamenti socio-culturali e una crescente interconnessione globale, l'innovazione sia la leva fondamentale per il progresso e la competitività in ogni settore, specialmente per quello turistico-ricettivo. Quest'ultimo caratterizzato prevalentemente da PMI, si trova ad affrontare numerose difficoltà, tra cui il reperimento di risorse umane qualificate e il limitato accesso ai finanziamenti necessari per investire in innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. In tale contesto, l'Open Innovation si afferma come strategia chiave, poiché consente alle PMI di superare vincoli strutturali e culturali, favorendo la condivisione di risorse e conoscenze con enti esterni. Questo approccio accelera i processi di trasformazione e incrementa la competitività delle imprese sul mercato globale. A supporto di ciò, verrà analizzato il progetto Open Innovation for Tourism, un'iniziativa che favorisce il trasferimento tecnologico e l’adozione di soluzioni digitali e sostenibili, attraverso la selezione di cinque imprese. Queste saranno accoppiate a cinque startup o PMI innovative, con l'incarico di sviluppare e testare nuove soluzioni tramite progetti pilota. L'obbiettivo è dimostrare come l'innovazione e la condivisione di competenze e risorse possano diventare strumenti strategici per favorire la crescita e la competitività delle PMI nel settore ricettivo italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_BAZZARIN MARTINA.pdf
non disponibili
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25114