Quando si parla di valutazione aziendale, si intende il processo che permette di definire il valore equo di una società: per intenderci, esso rappresenta il prezzo per il quale le due parti di una transazione sarebbero disposti a scambiare l'asset in una situazione di vita ordinaria. Due dei metodi più utilizzati da tutti i professionisti del settore, quando si parla di valutazione aziendale, sono il metodo del Discounted Cash Flow (DCF) e la valutazione attraverso multipli. Questi due rappresentano il fulcro della valutazione aziendale in quanto utilizzano dati reali riconducibili ai bilanci dell'azienda, dai quali si determina direttamente il valore equo dell'asset. L'obiettivo della tesi è quello di utilizzare questi due metodi per mettere a confronto la loro efficacia nella stima del valore equo della società, tenendo conto prima di tutto della differenza settoriale delle aziende che andremo a studiare e in secondo luogo anche l'accuratezza nella stima ponendo l'esistenza di scenari turbolenti dei mercati.

"Metodi di valutazione aziendale a confronto: efficacia e limiti del DCF e dei multipli in differenti settori e fasi di mercato"

IACOVONE, FABIO
2024/2025

Abstract

Quando si parla di valutazione aziendale, si intende il processo che permette di definire il valore equo di una società: per intenderci, esso rappresenta il prezzo per il quale le due parti di una transazione sarebbero disposti a scambiare l'asset in una situazione di vita ordinaria. Due dei metodi più utilizzati da tutti i professionisti del settore, quando si parla di valutazione aziendale, sono il metodo del Discounted Cash Flow (DCF) e la valutazione attraverso multipli. Questi due rappresentano il fulcro della valutazione aziendale in quanto utilizzano dati reali riconducibili ai bilanci dell'azienda, dai quali si determina direttamente il valore equo dell'asset. L'obiettivo della tesi è quello di utilizzare questi due metodi per mettere a confronto la loro efficacia nella stima del valore equo della società, tenendo conto prima di tutto della differenza settoriale delle aziende che andremo a studiare e in secondo luogo anche l'accuratezza nella stima ponendo l'esistenza di scenari turbolenti dei mercati.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Iacovone_Fabio_Tesi.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi
Dimensione 2.57 MB
Formato Adobe PDF
2.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25112