This research presents a comparative theoretical analysis of the works of selected World-System Analysis (WSA) scholars in Europe. Academics in the West have widely underrated this theoretical framework and the thesis aims to prove its effectiveness in examining modern global challenges. The first chapter presents the core pillars of WSA, its relevance for European studies, and the core concepts brought forward by its framework. This is imperative to better understand the workings of this theory that eludes the classic nation-state-centric analysis. The second and third chapters will examine Europe’s rise in global capitalism and its downfall from the eyes of WSA scholars by examining how global inequalities were made and how Eurocentrism limits our view of analysis. The fourth chapter will dwell on the future of Europe, how its relationship with the global south is evolving, and what the future could deliver to us through the insights of WSA. The fifth and concluding chapter of the research aims to analyze the authors' key findings and create a new path for global studies.

Questa ricerca presenta un'analisi teorica comparativa dei lavori di alcuni studiosi di Analisi Sistema Mondo in Europa. Gli accademici occidentali hanno ampiamente sottovalutato questo quadro teorico e la tesi mira a dimostrare la sua efficacia nell'esaminare le sfide globali moderne. Il primo capitolo presenta i pilastri fondamentali di ASM, la sua rilevanza per gli studi europei e i concetti fondamentali proposti dal suo quadro. Ciò è fondamentale per comprendere meglio il funzionamento di questa teoria che sfugge alla classica analisi incentrata sullo stato-nazione. Il secondo e il terzo capitolo esamineranno l'ascesa dell'Europa nel capitalismo globale e la sua caduta dagli occhi degli studiosi di ASM esaminando come sono state create le disuguaglianze globali e come l'eurocentrismo limita la nostra visione dell'analisi. Il quarto capitolo si soffermerà sul futuro dell'Europa, su come si sta evolvendo la sua relazione con il sud del mondo e su cosa potrebbe riservarci il futuro attraverso le intuizioni di ASM. Il quinto e conclusivo capitolo della ricerca mira ad analizzare le principali scoperte degli autori e a creare un nuovo percorso per gli studi globali.

Europa nel Sistema-Mondo: Una Analisi Critica dei Contributi degli studiosi di Analisi Sistema Mondo sull'Eurocentrismo e le Relazioni di Potere

GUERRA, FEDERICO
2024/2025

Abstract

This research presents a comparative theoretical analysis of the works of selected World-System Analysis (WSA) scholars in Europe. Academics in the West have widely underrated this theoretical framework and the thesis aims to prove its effectiveness in examining modern global challenges. The first chapter presents the core pillars of WSA, its relevance for European studies, and the core concepts brought forward by its framework. This is imperative to better understand the workings of this theory that eludes the classic nation-state-centric analysis. The second and third chapters will examine Europe’s rise in global capitalism and its downfall from the eyes of WSA scholars by examining how global inequalities were made and how Eurocentrism limits our view of analysis. The fourth chapter will dwell on the future of Europe, how its relationship with the global south is evolving, and what the future could deliver to us through the insights of WSA. The fifth and concluding chapter of the research aims to analyze the authors' key findings and create a new path for global studies.
2024
Questa ricerca presenta un'analisi teorica comparativa dei lavori di alcuni studiosi di Analisi Sistema Mondo in Europa. Gli accademici occidentali hanno ampiamente sottovalutato questo quadro teorico e la tesi mira a dimostrare la sua efficacia nell'esaminare le sfide globali moderne. Il primo capitolo presenta i pilastri fondamentali di ASM, la sua rilevanza per gli studi europei e i concetti fondamentali proposti dal suo quadro. Ciò è fondamentale per comprendere meglio il funzionamento di questa teoria che sfugge alla classica analisi incentrata sullo stato-nazione. Il secondo e il terzo capitolo esamineranno l'ascesa dell'Europa nel capitalismo globale e la sua caduta dagli occhi degli studiosi di ASM esaminando come sono state create le disuguaglianze globali e come l'eurocentrismo limita la nostra visione dell'analisi. Il quarto capitolo si soffermerà sul futuro dell'Europa, su come si sta evolvendo la sua relazione con il sud del mondo e su cosa potrebbe riservarci il futuro attraverso le intuizioni di ASM. Il quinto e conclusivo capitolo della ricerca mira ad analizzare le principali scoperte degli autori e a creare un nuovo percorso per gli studi globali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Guerra 876097.pdf

accesso aperto

Dimensione 734.67 kB
Formato Adobe PDF
734.67 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25109