La transizione energetica rappresenta una sfida globale critica, particolarmente complessa nella regione MENA, dove vulnerabilità climatica, dipendenza dai combustibili fossili e dinamiche geopolitiche richiedono approcci innovativi. L'elaborato analizza il processo di transizione energetica attraverso una prospettiva multilivello (globale, regionale e nazionale), focalizzandosi sull’Egitto come caso paradigmatico di "semi-rentier state" impegnato in una strategia duale: diversificazione del mix energetico interno (solare, eolico, idrogeno verde) e consolidamento del ruolo geopolitico attraverso l’esportazione di gas naturale e l’integrazione in reti energetiche transnazionali.
La transizione energetica nell’area MENA: il doppio percorso dell’Egitto tra sviluppo sostenibile e posizionamento geopolitico
HACHLAF, AMINA
2024/2025
Abstract
La transizione energetica rappresenta una sfida globale critica, particolarmente complessa nella regione MENA, dove vulnerabilità climatica, dipendenza dai combustibili fossili e dinamiche geopolitiche richiedono approcci innovativi. L'elaborato analizza il processo di transizione energetica attraverso una prospettiva multilivello (globale, regionale e nazionale), focalizzandosi sull’Egitto come caso paradigmatico di "semi-rentier state" impegnato in una strategia duale: diversificazione del mix energetico interno (solare, eolico, idrogeno verde) e consolidamento del ruolo geopolitico attraverso l’esportazione di gas naturale e l’integrazione in reti energetiche transnazionali.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Hachlaf_Amina_896259_Tesi_Magistrale.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25105