Nel contesto contemporaneo, la modest fashion assume un ruolo crescente, soprattutto presso le donne musulmane. Questa tesi si propone di analizzare tale fenomeno in ambito musulmano, attraverso la seguente domanda: si tratta di una tendenza legata unicamente alla virtù islamica della modestia oppure è influenzata anche dalle dinamiche del mercato globale? In un primo momento, lo studio prenderà in esame la dimensione etico-religiosa dell’Islam, che influisce sui vari ambiti della vita quotidiana, incluso l’abbigliamento femminile, soggetto a precise prescrizioni religiose. In un secondo momento, verranno analizzate le cause politico-economiche che hanno favorito la diffusione della modest fashion nei nostri giorni, soprattutto grazie ai social media. Tale fenomeno è emerso in ambito musulmano negli anni ’80 in Turchia con l’industria tesettür, considerata precursore dell’attuale modest fashion. La letteratura accademica si è concentrata soprattutto sugli aspetti religiosi, in particolare sul concetto di modestia e sull’‘awra, ovvero le parti del corpo da coprire secondo l’Islam. Tuttavia, ad uno sguardo più attento appare sempre più evidente l’inserimento di questa moda all’interno delle logiche di consumo e di mercato. Attraverso il finale caso studio di Hijab Paradise, primo negozio di modest fashion in Italia, si intende evidenziare la duplice natura del fenomeno inscindibile sia dalla religione, sia dagli aspetti economici.
La modest fashion: rispetto per la modestia islamica o interesse prevalentemente economico?
CHINDRIS, IULIANA MARIA
2024/2025
Abstract
Nel contesto contemporaneo, la modest fashion assume un ruolo crescente, soprattutto presso le donne musulmane. Questa tesi si propone di analizzare tale fenomeno in ambito musulmano, attraverso la seguente domanda: si tratta di una tendenza legata unicamente alla virtù islamica della modestia oppure è influenzata anche dalle dinamiche del mercato globale? In un primo momento, lo studio prenderà in esame la dimensione etico-religiosa dell’Islam, che influisce sui vari ambiti della vita quotidiana, incluso l’abbigliamento femminile, soggetto a precise prescrizioni religiose. In un secondo momento, verranno analizzate le cause politico-economiche che hanno favorito la diffusione della modest fashion nei nostri giorni, soprattutto grazie ai social media. Tale fenomeno è emerso in ambito musulmano negli anni ’80 in Turchia con l’industria tesettür, considerata precursore dell’attuale modest fashion. La letteratura accademica si è concentrata soprattutto sugli aspetti religiosi, in particolare sul concetto di modestia e sull’‘awra, ovvero le parti del corpo da coprire secondo l’Islam. Tuttavia, ad uno sguardo più attento appare sempre più evidente l’inserimento di questa moda all’interno delle logiche di consumo e di mercato. Attraverso il finale caso studio di Hijab Paradise, primo negozio di modest fashion in Italia, si intende evidenziare la duplice natura del fenomeno inscindibile sia dalla religione, sia dagli aspetti economici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
modest fashion tesi magistrale pdf.pdf
embargo fino al 07/07/2026
Dimensione
2.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25102