Il presente elaborato analizza la rappresentazione delle protagoniste femminili in quattro chuanqi 傳奇 (trasmissione di fatti straordinari) di epoca Tang 唐 (618 - 907), ossia Li Wa zhuan 李娃傳 (La storia di Li Wa) di Bai Xingjian 白行簡 (776 - 826), Huo Xiaoyu zhuan 霍小玉傳 (La storia di Huo Xiaoyu) di Jiang Fang 蔣防 (792 - 835), Yingying zhuan 鶯鶯傳 (La storia di Yingying) di Yuan Zhen 元稹 (779 - 831) e You xianku 遊仙窟 (Visita alla grotta degli immortali) di Zhang Wencheng 張文成 (658 - 730), concentrandosi su come la loro rappresentazione sia plasmata dallo sguardo maschile (male gaze). Applicando una prospettiva critica di genere, si evidenzia come l’archetipo della femme fatale, sotto il quale rientrano le quattro protagoniste delle quattro storie, nella sua tradizionale rappresentazione come figura seduttiva e distruttiva funzioni come costruzione narrativa utile all’immaginario maschile e alla legittimazione di un ordine patriarcale. Lo studio si articola in tre capitoli. Il primo capitolo offre una panoramica sul contesto letterario, soffermandosi sia sulle caratteristiche delle tipologie letterarie definite come xiaoshuo e chuanqi, che sull’analisi degli espedienti narrativi messi in atto per mascherare la reale professione di cortigiane delle protagoniste. Il secondo capitolo inquadra il contesto storico e sociale, descrivendo la condizione dei letterati (shi 士) e delle cortigiane, investigando il processo di costruzione di un’identità di genere maschile e femminile compiuta dall’élite culturale. Infine, il terzo capitolo propone un’analisi critica dei testi, mettendo in luce le dinamiche di potere veicolate attraverso la rappresentazione femminili, con particolare attenzione ai temi della punizione, della redenzione e della feticizzazione. Infine, l’indagine si concentra sui processi di ribaltamento o di mantenimento di tali dinamiche da parte delle protagoniste, approfondendo i temi della vendetta e della fedeltà femminile.
Femminilità pericolosa e sguardo maschile: la funzione della femme fatale nella rappresentazione delle protagoniste femminili di quattro chuanqi Tang
SAPORITO, SUSANNA
2024/2025
Abstract
Il presente elaborato analizza la rappresentazione delle protagoniste femminili in quattro chuanqi 傳奇 (trasmissione di fatti straordinari) di epoca Tang 唐 (618 - 907), ossia Li Wa zhuan 李娃傳 (La storia di Li Wa) di Bai Xingjian 白行簡 (776 - 826), Huo Xiaoyu zhuan 霍小玉傳 (La storia di Huo Xiaoyu) di Jiang Fang 蔣防 (792 - 835), Yingying zhuan 鶯鶯傳 (La storia di Yingying) di Yuan Zhen 元稹 (779 - 831) e You xianku 遊仙窟 (Visita alla grotta degli immortali) di Zhang Wencheng 張文成 (658 - 730), concentrandosi su come la loro rappresentazione sia plasmata dallo sguardo maschile (male gaze). Applicando una prospettiva critica di genere, si evidenzia come l’archetipo della femme fatale, sotto il quale rientrano le quattro protagoniste delle quattro storie, nella sua tradizionale rappresentazione come figura seduttiva e distruttiva funzioni come costruzione narrativa utile all’immaginario maschile e alla legittimazione di un ordine patriarcale. Lo studio si articola in tre capitoli. Il primo capitolo offre una panoramica sul contesto letterario, soffermandosi sia sulle caratteristiche delle tipologie letterarie definite come xiaoshuo e chuanqi, che sull’analisi degli espedienti narrativi messi in atto per mascherare la reale professione di cortigiane delle protagoniste. Il secondo capitolo inquadra il contesto storico e sociale, descrivendo la condizione dei letterati (shi 士) e delle cortigiane, investigando il processo di costruzione di un’identità di genere maschile e femminile compiuta dall’élite culturale. Infine, il terzo capitolo propone un’analisi critica dei testi, mettendo in luce le dinamiche di potere veicolate attraverso la rappresentazione femminili, con particolare attenzione ai temi della punizione, della redenzione e della feticizzazione. Infine, l’indagine si concentra sui processi di ribaltamento o di mantenimento di tali dinamiche da parte delle protagoniste, approfondendo i temi della vendetta e della fedeltà femminile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Susanna_Saporito_879508.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25085