L’elaborato analizza la scrittura autobiografica femminile, in particolare analizzando la figura della scrittrice soldato Xie Bingying 谢冰莹 e proponendo una traduzione di alcuni testi contenuti nella raccolta 一个女兵的自传 yi ge nübing de zuzhuan di Xie Bingying, a cura di 程丹Cheng Dan, pubblicato all’interno della collana 中国现代文学百家zhongguo xiandai wenxue baijia (Cento autori della letteratura cinese moderna). Il lavoro si struttura su tre capitoli: il primo capitolo analizza l’evoluzione del genere letterario offrendo prima una definizione della scrittura autobiografica, spostandosi poi ad analizzare come nel contesto tradizionale cinese si sia sviluppata l’autobiografia, con un focus sul ruolo della donna e sulle raccolte biografiche femminili. Verrà poi analizzato il cambiamento del ruolo della donna all’interno della società con la caduta dell’impero e l’inizio del Movimento del Quattro maggio, si vedrà come cambia la letteratura in questo contesto moderno e quindi come nascono le prime autobiografie femminili moderne. Infine, nel primo capitolo, verrà introdotto il contesto storico della Seconda guerra sino -giapponese che vede una grande mobilitazione da parte delle masse femminili, per poi presentare la figura di Xie Bingying, scrittrice soldato e illustrarne le opere letterarie e i temi principali. Il secondo capitolo propone una traduzione delle seguenti opere di Xie Bingying: 小学教员xiaoxue jiaoyuan (da 女兵自传nübing zizhuan “Autobiografia di una soldatessa”); 饥饿 ji e (da 女兵自传nübing zizhuan “Autobiografia di una soldatessa”); 战士的血染红了我们的手 zhanshi de xue ranhong le women de shou (da 新从军的日记xin congjun de riji “Nuovo diario di guerra”); 地狱中的天堂 diyu zhong de tiantang (da 新从军的日记xin congjun de riji “Nuovo diario di guerra”), 不自由,毋宁死! bu ziyou, buning si! (dalla raccolta 麓山集 Lushan ji “Raccolta del monte Lushan”); 女苦力 nü ku li (dalla raccolta 湖南的风 Hunan de feng “Il vento dello Hunan”). Il terzo capitolo, infine, propone un commento traduttologico e tematico dei testi affrontati in traduzione.

Il genere autobiografico attraverso la scrittrice "soldato" Xie Bingying: proposta di traduzione dei testi contenuti all'interno dell'opera 一个女兵的自传 Yi ge nübing de zizhuan.

SALVATORI, FEDERICA
2024/2025

Abstract

L’elaborato analizza la scrittura autobiografica femminile, in particolare analizzando la figura della scrittrice soldato Xie Bingying 谢冰莹 e proponendo una traduzione di alcuni testi contenuti nella raccolta 一个女兵的自传 yi ge nübing de zuzhuan di Xie Bingying, a cura di 程丹Cheng Dan, pubblicato all’interno della collana 中国现代文学百家zhongguo xiandai wenxue baijia (Cento autori della letteratura cinese moderna). Il lavoro si struttura su tre capitoli: il primo capitolo analizza l’evoluzione del genere letterario offrendo prima una definizione della scrittura autobiografica, spostandosi poi ad analizzare come nel contesto tradizionale cinese si sia sviluppata l’autobiografia, con un focus sul ruolo della donna e sulle raccolte biografiche femminili. Verrà poi analizzato il cambiamento del ruolo della donna all’interno della società con la caduta dell’impero e l’inizio del Movimento del Quattro maggio, si vedrà come cambia la letteratura in questo contesto moderno e quindi come nascono le prime autobiografie femminili moderne. Infine, nel primo capitolo, verrà introdotto il contesto storico della Seconda guerra sino -giapponese che vede una grande mobilitazione da parte delle masse femminili, per poi presentare la figura di Xie Bingying, scrittrice soldato e illustrarne le opere letterarie e i temi principali. Il secondo capitolo propone una traduzione delle seguenti opere di Xie Bingying: 小学教员xiaoxue jiaoyuan (da 女兵自传nübing zizhuan “Autobiografia di una soldatessa”); 饥饿 ji e (da 女兵自传nübing zizhuan “Autobiografia di una soldatessa”); 战士的血染红了我们的手 zhanshi de xue ranhong le women de shou (da 新从军的日记xin congjun de riji “Nuovo diario di guerra”); 地狱中的天堂 diyu zhong de tiantang (da 新从军的日记xin congjun de riji “Nuovo diario di guerra”), 不自由,毋宁死! bu ziyou, buning si! (dalla raccolta 麓山集 Lushan ji “Raccolta del monte Lushan”); 女苦力 nü ku li (dalla raccolta 湖南的风 Hunan de feng “Il vento dello Hunan”). Il terzo capitolo, infine, propone un commento traduttologico e tematico dei testi affrontati in traduzione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Federica Salvatori, 899086, Tesi di laurea magistrale pdfa.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.29 MB
Formato Adobe PDF
2.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25082