Questa tesi analizza il cambiamento climatico e la transizione energetica, evidenziando come l’obiettivo globale di riduzione delle emissioni abbia accelerato il passaggio dai tradizionali impianti di generazione energetica a fonti rinnovabili. Tuttavia, questa trasformazione introduce sfide operative, specialmente a causa della natura intermittente della generazione rinnovabile e del suo costo marginale nullo. La volatilità dei prezzi spot, spesso influenzata da eventi imprevisti, ha portato i produttori di energia rinnovabile a sottoscrivere Power Purchase Agreements (PPA). Tuttavia, questi contratti espongono i generatori al rischio Prezzo-Quantità (rischio P-Q), derivante dal disallineamento tra produzione effettiva e impegni contrattuali, con potenziali perdite economiche sia in caso di deficit che di surplus energetico. Il secondo capitolo della tesi analizza i diversi strumenti finanziari sviluppati per mitigare tale rischio nei mercati elettrici, evidenziandone i limiti nell'affrontare simultaneamente l’incertezza legata al prezzo e alla generazione. Il terzo capitolo introduce la Wind-Indexed Option (WInd-Op), un nuovo strumento di copertura progettato per le Wind Power Companies (WPC) al fine di ridurre in modo efficiente l’esposizione al rischio P-Q bilaterale. Infine, il quarto capitolo è dedicato alla validazione sperimentale dell'opzione attraverso un’analisi quantitativa che ne verifica l’efficacia nel contesto di contratti forward a lungo termine. Infine l'analisi viene estesa anche al settore fotovoltaico, al fine di esaminarne la validità e l’efficacia anche nell’ambito di una produzione caratterizzata da dei rischi diversi rispetto all’eolico. L’obiettivo di questa tesi è contribuire allo sviluppo di strumenti finanziari innovativi che possano facilitare la transizione verso un sistema energetico più stabile e sostenibile, garantendo al contempo maggiore sicurezza contrattuale per i produttori di energia rinnovabile.

Wind-Indexed Options: Uno Strumento Derivato per la Gestione dei Rischi nel Settore Energetico

BOSCHETTI, ARIANNA
2024/2025

Abstract

Questa tesi analizza il cambiamento climatico e la transizione energetica, evidenziando come l’obiettivo globale di riduzione delle emissioni abbia accelerato il passaggio dai tradizionali impianti di generazione energetica a fonti rinnovabili. Tuttavia, questa trasformazione introduce sfide operative, specialmente a causa della natura intermittente della generazione rinnovabile e del suo costo marginale nullo. La volatilità dei prezzi spot, spesso influenzata da eventi imprevisti, ha portato i produttori di energia rinnovabile a sottoscrivere Power Purchase Agreements (PPA). Tuttavia, questi contratti espongono i generatori al rischio Prezzo-Quantità (rischio P-Q), derivante dal disallineamento tra produzione effettiva e impegni contrattuali, con potenziali perdite economiche sia in caso di deficit che di surplus energetico. Il secondo capitolo della tesi analizza i diversi strumenti finanziari sviluppati per mitigare tale rischio nei mercati elettrici, evidenziandone i limiti nell'affrontare simultaneamente l’incertezza legata al prezzo e alla generazione. Il terzo capitolo introduce la Wind-Indexed Option (WInd-Op), un nuovo strumento di copertura progettato per le Wind Power Companies (WPC) al fine di ridurre in modo efficiente l’esposizione al rischio P-Q bilaterale. Infine, il quarto capitolo è dedicato alla validazione sperimentale dell'opzione attraverso un’analisi quantitativa che ne verifica l’efficacia nel contesto di contratti forward a lungo termine. Infine l'analisi viene estesa anche al settore fotovoltaico, al fine di esaminarne la validità e l’efficacia anche nell’ambito di una produzione caratterizzata da dei rischi diversi rispetto all’eolico. L’obiettivo di questa tesi è contribuire allo sviluppo di strumenti finanziari innovativi che possano facilitare la transizione verso un sistema energetico più stabile e sostenibile, garantendo al contempo maggiore sicurezza contrattuale per i produttori di energia rinnovabile.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Boschetti Arianna_883485.pdf

non disponibili

Dimensione 2.16 MB
Formato Adobe PDF
2.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25066