Il presente elaborato propone di riflettere sul rapporto tra le opere d’arte moderna e il visitatore, all’interno del processo di consolidamento dell’uso delle nuove tecnologie che caratterizzano le attuali pratiche museali. L’obiettivo della ricerca è quello di contribuire alla definizione delle proprietà delle riproduzioni digitali, valutando l’influenza di quest’ultime sulla relazione che si instaura tra pubblico e opera d’arte dal vivo. Attraverso un questionario, si analizzano, qualitativamente e quantitativamente, le percezioni e le abitudini del campione selezionato per comprendere la reale incidenza del digitale sulla fruizione museale online e in presenza. Tale indagine vuole così considerare arte e tecnologia come due termini in evoluzione del medesimo racconto contemporaneo, promuovendo una riflessione consapevole sulle possibilità e sui limiti che caratterizzano questa nuova realtà e-ntangibile.

Patrimonio e-ntangibile e arte moderna: il valore di nuove prospettive di fruizione

BIANCO, ILARIA
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato propone di riflettere sul rapporto tra le opere d’arte moderna e il visitatore, all’interno del processo di consolidamento dell’uso delle nuove tecnologie che caratterizzano le attuali pratiche museali. L’obiettivo della ricerca è quello di contribuire alla definizione delle proprietà delle riproduzioni digitali, valutando l’influenza di quest’ultime sulla relazione che si instaura tra pubblico e opera d’arte dal vivo. Attraverso un questionario, si analizzano, qualitativamente e quantitativamente, le percezioni e le abitudini del campione selezionato per comprendere la reale incidenza del digitale sulla fruizione museale online e in presenza. Tale indagine vuole così considerare arte e tecnologia come due termini in evoluzione del medesimo racconto contemporaneo, promuovendo una riflessione consapevole sulle possibilità e sui limiti che caratterizzano questa nuova realtà e-ntangibile.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bianco.Ilaria - elaborato finale.pdf

non disponibili

Dimensione 2.14 MB
Formato Adobe PDF
2.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25052