L’indagine di questa tesi si concentra sul soft power della Corea del Sud e, in particolare, sulle politiche di aiuti pubblici allo sviluppo (APS) come strumento per promuoverlo. La ricerca si focalizza sul contesto dell’Asia sud-orientale e analizza l’evoluzione delle strategie di cooperazione per lo sviluppo dei Paesi membri dell’ASEAN. Il Paese sudcoreano esercita un ruolo di media potenza nell’area, mantenendo lo status quo del sistema, e ambisce a diventare un attore più rilevante nel contesto regionale e internazionale. Contribuendo alla crescita e allo sviluppo delle vicine Nazioni dell’Associazione del Sud-Est asiatico, la Corea offre un’alternativa di sviluppo sulla base della propria esperienza e questo si riflette sul tipo di risorse e aiuti che eroga, favorendo strategie di mutuo beneficio. La ricerca conclude che i Paesi ASEAN considerano la Corea del Sud come un partner affidabile per gli scambi economici, ma l’influenza in campo strategico e politico sembra essere ancora limitata. Per migliorare la propria immagine e per poter ricoprire un ruolo più rilevante a livello internazionale, la Corea deve contribuire alla creazione di beni pubblici globali e inserirsi in un contesto diplomatico di multilateralismo per far fronte alle questioni contemporanee che superano i confini nazionali.

Gli aiuti pubblici allo sviluppo come strumento del soft power coreano nel contesto del Sud-est asiatico.

INVERNIZZI, ELISA
2023/2024

Abstract

L’indagine di questa tesi si concentra sul soft power della Corea del Sud e, in particolare, sulle politiche di aiuti pubblici allo sviluppo (APS) come strumento per promuoverlo. La ricerca si focalizza sul contesto dell’Asia sud-orientale e analizza l’evoluzione delle strategie di cooperazione per lo sviluppo dei Paesi membri dell’ASEAN. Il Paese sudcoreano esercita un ruolo di media potenza nell’area, mantenendo lo status quo del sistema, e ambisce a diventare un attore più rilevante nel contesto regionale e internazionale. Contribuendo alla crescita e allo sviluppo delle vicine Nazioni dell’Associazione del Sud-Est asiatico, la Corea offre un’alternativa di sviluppo sulla base della propria esperienza e questo si riflette sul tipo di risorse e aiuti che eroga, favorendo strategie di mutuo beneficio. La ricerca conclude che i Paesi ASEAN considerano la Corea del Sud come un partner affidabile per gli scambi economici, ma l’influenza in campo strategico e politico sembra essere ancora limitata. Per migliorare la propria immagine e per poter ricoprire un ruolo più rilevante a livello internazionale, la Corea deve contribuire alla creazione di beni pubblici globali e inserirsi in un contesto diplomatico di multilateralismo per far fronte alle questioni contemporanee che superano i confini nazionali.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Elisa Invernizzi PDF_A.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.84 MB
Formato Adobe PDF
5.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25025